italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag sindacato del giudice

La discrezionalità tecnica nella valutazione delle offerte e i limiti del sindacato giurisdizionale: osservazioni a margine della sentenza Cons. Stato, Sez. VII, 20 giugno 2025, n. 5392

Cons. Stato, Sez. VII, 20 giugno 2025, 5392

30 Giu 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino Cons. Stato Sez. VII 20 giugno 2025 n. 5392, arbitrarietà, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 93 d.lgs. n. 36/2023, buon andamento, commissione di gara, commissione giudicatrice, composizione, composizione della commissione, criteri predeterminati, discrezionalità tecnica, funzione garantista, funzione soccorso istruttorio, gara pubblica, illogicità, irragionevolezza, lex specialis, limiti sindacato del giudice, offerte di gara, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, potere stazione appaltante, procedimenti di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblcia, procedura di gara, sindacato del giudice, soccorso istruttorio, valutazione delle offerte, verifica congruità Leggi...

L’articolo 2 del codice degli appalti consente alla stazione appaltante di valutare i gravi illeciti professionali dell’operatore economico non in chiave sanzionatoria ma fiduciaria

Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635

26 Giu 2025 Marco Natoli Cons. Stato Sez. V 28 maggio 2925 n. 4635, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, assenza di potere sostitutivo, coerenza, esclusione, esclusione gara, grave illecito professionale, illecito professionale, illogicità, inadeguatezza della motivazione, insufficienza, logicità, potere amministrativo, potere del giudice, potere discrezionale P.A., potere valutativo, principio della fiducia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice, valutazione Leggi...

I limiti alla discrezionalità nell’attribuzione del punteggio per i criteri basati su dati quantitativi

TAR Toscana, Sez. III, 1° aprile 2025, n. 621

05 Giu 2025 Adriano Cavina, Donato Caterino TAR Toscana Sez. III 1° aprile 2025 n. 621, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, attribuzione punteggio, criteri quantitativi, criteri valutativi, discrezionalità tecnica, illogicità, limiti discrezionalità, manifesta illogicità, potere discrezionale, potere non sostitutivo, sindacato del giudice, sindacato intrinseco debole, valutazione offerte Leggi...

I requisiti di partecipazione ed esecuzione, la verifica della congruita delle offerte e il connesso potere discrezionale del giudice, il costo della manodopera al vaglio del TAR Piemonte

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 13 marzo 2025, n. 495

24 Mar 2025 Riccardo Renzi TAR Piemonte Torino Sez. I 13 marzo 2024 n. 495, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 113 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, congruità offerta, costo della manodopera, potere discrezionale tecnico, requisiti di esecuzione, requisiti di partecipazione, sindacato del giudice, verifica congruità offerta Leggi...

Discrezionalità della verifica dell’anomalia dell’offerta, il Consiglio di Stato ribadisce i limiti del sindacato giurisdizionale e chiarisce i presupposti per l’applicabilità dell’one shot temperato al riesercizio del potere amministrativo

Cons. Stato, Sez. V, 31 dicembre 2024, n. 10542

17 Mar 2025 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 31 dicembre 2024 n. 10542, anomalia offerta, consumazione potere, discrezionalità tecnica, inesauribilità potere, one shot, one shot temperato, potere amministrativo, potere del giudice, potere discrezionale, riedizione del potere, separazione dei poteri, sindacato del giudice, sindacato non sostitutivo, verifica Leggi...

L’attitudine giustificativa di fatture e preventivi in sede di giudizio di anomalia

Cons. Stato, Sez. V, 14 agosto 2024 n. 7128

18 Ott 2024 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V 14 agosto 2024 n. 7128, anomalia dell'offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità tecnica, esercizio del poetere, fasi procedimento di anomalia dell'offerta, giudizio di anomalia, potere amministrativo, sindacato del giudice, sindacato intrinseco, sindacato intrinseco ma non sostitutivo Leggi...

Interpretazione lex specialis, valutazione commissione di gara e giudizio di anomalia.

Cons. Stato, Sez. V, 22 aprile 2024, n. 3663

21 Mag 2024 Luca Pavia Cons. Stato Sez. V 22 aprile 2024 n. 3663, Lex specialis, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, giudizio anomalia, interpretazione, potere della P.A., potere discrezionale, sindacato del giudice, valutazione commissione di gara Leggi...

L’ordine di trattazione del ricorso principale e incidentale escludente e i poteri del giudice amministrativo di sindacare il giudizio di anomalia dell’offerta.

Cons. Stato, Sez. IV, 5 gennaio 2024, n. 1776

26 Mar 2024 Luca Pavia Cons. Stato Sez. IV 5 gennaio 2024 n. 1776, anomalia offerta, ordine di trattazione dei ricorsi, poteri del giudice amministrativo, ricorso incidentale escludente, ricorso principale, sindacato del giudice Leggi...

Valutazione della congruità dell’offerta: contenuto, motivazione, potere amministrativo e sindacato del giudice.

Cons. Stato, Sez. V, 22 febbraio 2024, n. 1776

29 Feb 2024 Giusy Casamassima 22 febbraio 2024, Sez. V, motivazione, n. 1776, potere amministrativo e sindacato del giudice., Cons. Stato, Valutazione della congruità dell’offerta: contenuto Leggi...

Sulla natura della valutazione della congruità dell'offerta e l'ambito del sindacato del giudice amministrativo

Consiglio di Stato Sez. V, sentenza n. 4191 del 25 maggio 2022

30 Mag 2022 Gianluca Angelini Consiglio di Stato Sez. V, Sulla natura della valutazione della congruità dell'offerta e l'ambito del sindacato del giudice amministrativo, sentenza n.4191 del 25 maggio 2022 Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 11

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze