11 Nov 2025
Ivan Carino
AGCOM, ambito applicativo principio della fiducia, art. 121 c.p.a., art. 124 c.p.a., art. 2 d.lgs. n. 36/2023, autonomia autorità, autonomia potere autorità, autorità amministrative indipendenti, autorità indipendenti, banda 700 MHz, bilanciamento interessi, collaborazione, comunicazioni elettroniche, concorrenza, criteri assegnazione frequenze, direttiva quadro 2002/21/CE, diritti d'uso, equilibrio concorrenza innovazione tecnologica e tutela operatori economici, fiducia reciproca, funzioni regolatorie specialistiche, indipendenza AGCOM, innovazione tecnologica, intervento politico, legislazioni nazionali, legittimo affidamento, opertori economici, potere A.I., potere politico, potere regolatorio, potere regolatorio specialistico, pregresse irregolarità, principio della fiducia, principio di buona fede, principio di collaborazione, procedure onerose aggiuntive, refarming, riequilibrio situazioni di vantaggio, risarcimento del danno, risarcimento per equivalente, riserva di amministrazione indipendente, situazioni di vantaggio, tutela affidamento, tutela giursdizionale, tutela solo risarcitoria, vantaggio concorrenziale Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag legittimo affidamento
Project financing. La responsabilità precontrattuale della P.A.: principi consolidati e limiti applicativi
Cons. Stato, Sez. V, 4 febbraio 2025, n. 873
I criteri ambientali minimi: ubi consistam, loro declinazione negli atti progettuali e nei documenti di gara e ruolo degli stessi ai fini della presentazione dell’offerta consapevole. L’immediata impugnazione del bando di gara vale per le (sole) ipotesi d
Cons. Stato, sez. V, 25 luglio 2025, n. 6651
Interesse a ricorrere e verifica dei requisiti nelle gare pubbliche: l’effetto paralizzante della mancata esclusione del secondo classificato
TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 giugno 2025 n. 11821
Nelle ATI la modificazione soggettiva è ammessa solo nella fase esecutiva della procedura, nel rispetto del principio del legittimo affidamento in ordine alla conclusione del programma già avviato
Consiglio di Stato, sez. V, 28 gennaio 2021, n. 833
E’ illegittimo il comportamento dell’Amministrazione che annulla tardivamente una domanda di finanziamento pubblico.
Cons. Stato, sez. II, 24 ottobre 2019, n. 7246
1-9 di 9