italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag economico

Omessa dichiarazione di “notizie utili” iscritte nel casellario ANAC: tra il dovere di leale collaborazione e le necessarie garanzie procedimentali

Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5589

22 Ott 2025 Gianluca Villa Cons. Stato sez. V 27 giugno 2025 n. 5589, FVOE, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, casellario ANAC, condotta omissiva, contraddittorio procedimentale, esclusione contraddittorio, esclusione non automatica, fascicolo virtuale operatore economico, gara pubblica, garanzie partecipative, garanzie procedimentali, iscrizione casellario, leale collaborazione, notizie utili, omessa dichiarazione, omissione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rilevanza FVOE, rilievo contraddittorio Leggi...

Quote di qualificazione, quote di partecipazione e quote di esecuzione negli RTI per servizi e forniture

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 13 ottobre 2025, n. 1638

21 Ott 2025 Michele Tecchia Plenaria n. 27 del 2014, RTI, TAR Calabria Catanzaro Sez. I 13 ottobre 2025 n. 1638, appalto di forniture, appalto di lavori, appalto di servizi, art. 68 d.lgs. n. 36/2023, capacità economica, capacità economico finanziaria, capacità finanziaria, capacità professionale, capacità tecnica, capacità tecnico professionale, concorrente aggiudicataria, consorzi ordinari, differenze, esclusione, gara pubblica, idoneità professionale, lex specialis, operatori economici, partecipazione utili, potere discrezionale, potere discrezionale stazione appaltante, presenza impresa, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, quota di realizzazione, quota minima, quote di esecuzione, quote di partecipazione, quote di qualificazione, raggruppamento temporaneo d'imprese, responsabilità componente, singole imprese, stazione appaltante Leggi...

Inefficacia ex lege dell’iscrizione alla white list in caso di mutamento della sede societaria: inapplicabilità del termine di 30 giorni ex art. 1, comma 55, L. 190/2012.

TAR Calabria, Reggio Calabria, 8 settembre 2025, n. 605

21 Ott 2025 Antonio La Marca L. n. 190/2012, Prefettura competente, TAR Calabria Reggio Calabria 8 settembre 2025 n. 605, annotazione elenco, annotazione nell'elenco, art. 1 L. n. 190/2012, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclusione automatica, competenza territoriale, comunicazione cancellazzione, dodici mesi, efficacia di 12 mesi, efficacia di dodici mesi, efficacia iscrizione, esclusione automatica, gara pubblica, iscrizione white list, istanza nuova iscrizione, mutamento sede societaria, nuova iscrizione, operatore economico, partecipazione alla gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sede societaria, termine, termine di trenta giorni, termine iscrizione, termine istanza, termine per istanza, trenta giorni, white list Leggi...

Illegittimità del canone “compensativo” nel permesso di costruire in deroga una centralina idroelettrica: nullità parziale dell’accordo ex art. 11 L. 241/1990 e inapplicabilità del termine decadenziale di 180 giorni

Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2025, n. 6894

09 Ott 2025 Antonio La Marca Cons. Stato sez. IV 4 agosto 2025 n. 6894, accordi amministrativi, accordi provvedimentali, art. 11 l. n 241/1990, art. 1321 c.c., canone compensativo, centralina idroelettrica, codice civile, contributo economico, costruzione centralina, giurisdizione, giurisdizione esclusiva, natura giuridica, natura privatistica, natura pubblicistica, normativa codicistica, nullità amministrativa, nullità civilistica, nullità imprescrittibile, permesso a costruire, termine decadenziale Leggi...

Il Piano Economico Finanziario nelle concessioni: quando l'equilibrio non può fondarsi sulla forza dell'impresa

Cons. Stato, sez. V, 16 settembre 2025, n. 7333

04 Ott 2025 Federica Piscopo PEF, attività complessiva, concessione di servizi, contratto di concessione, forza impresa, giudizio congruità, giudizio globale, giudizio sintetico, piano economico finanziario, sostenibilità offerta, sostenibilità patrimoniale offerente, specifica organizzazione imprenditoriale, valutazione offerte, verifica concreta, verifica in concreto, verifica sostanziale Leggi...

Avvalimento professionale e obbligo di esecuzione diretta: la portata dell’art. 104, commi 3 e 8, del nuovo Codice dei contratti pubblici

Cons. Stato, Sez. V, 15 luglio 2025, n. 6202

30 Set 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato sez. V 15 luglio 2025 n. 6202, abilitazioni, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, avvalimento esperenziale, avvalimento operativo, avvalimento professionale, capacità intrasferibili, capacità trasferibili, capapcità, contratto di avvalimento, esperienza, oggetto appalto, prestazioni appalto, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedure di gara, requisiti, requisiti economico-finanziari, requisiti soggettivi, requisiti strumentali, titoli Leggi...

L’operatore economico che partecipa ad una gara deve fare i conti con la regola della trasparenza: il generico richiamo ad esigenze di protezione del proprio know how non è una ragione sufficiente per sottrarre all’accesso la propria offerta tecnica

Cons. Stato, Sez. V, 17 luglio 2025 n. 6280

16 Set 2025 Francesca Siccardi Cons. Stato Sez. V 17 luglio 2025 n. 6280, accesso offerta tecnica, allegazione generica, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 53 d.lgs. n. 50/2016, bilanciamento interessi, diritto di accesso, diritto di difesa, diritto ostensione, gara pubblica, insufficienza, interessi contrapposti, interessi opposti, istanza di accesso, know-how, offerta tecnica, operatore economico, partecipaizone gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, riservatezza, riservatezza operatore economico, segreti commerciali, segreti industriali, tutela know-how, tutela segreti commerciali, tutela segreti industriali, vecchio codice dei contratti pubblici Leggi...

Limiti e divieti per i soggetti che ricoprono un ruolo rilevante nell’operatore economico attinto dal provvedimento amministrativo d’informazione antimafia

Cons. Stato, Sezione V, 27 agosto 2025, n. 7119

08 Set 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato sez. V 27 agosto 2025 n. 7119, accertamento, accertamento non atomistico, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, buon andamento, comunicazione antimafia, contiguità mafiosa, decalogo tipizzazione fatti, effetti immediati, effetti inibitori, effetti inibitori temporanei, effetti temporanei provvedimento antimafia, fatti indiziari, fatti sintomatici, fiducia, grave pericolo, grave pericolo tentativo infiltrazione, informazione antimafia, interdittiva antimafia, libera concorrenza, misura afflittiva, misura cautelare, misura preventiva, ordine pubblico economico, possibile infiltrazione, self cleaning, tentativo infiltrazione, ultrattività misura afflittiva Leggi...

Offerta economica e costi della manodopera: qualora la lex specialis non preveda diversamente, l’Operatore economico non può escludere dal ribasso percentuale i costi della manodopera, pena l’esclusione.

Cons. Stato, Sez. V, 2 luglio 2025, n. 5712

31 Lug 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato Sez. V 2 luglio 2025 n. 5712, art. 41 comma 14, autoresponsabilità operatore economico, autoresponsbailità, bando di gara, costo manodopera, delibera ANAC 15 novembre 2023 n. 528, efficiente organizzazione, esclusione dal ribasso, finalità indicazione separata, gara pubblica, importo a base di gara, indicazione separata, lex specialis, norme costo lavoro, offerta economica, organizzazione aziendale, parere MIT 17 aprile 2024 n. 2505, previsione bando di gara, previsione chiara, previsione in modo chiaro e inequivoco, previsione inequivoca, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso, scoroporo, trasparenza azione amministrativa, tutela manodopera, valutaizzone preventiva dei costi, verifica minimi salariali Leggi...

L’annotazione ANAC tra discrezionalità e doverosità: limiti e garanzie secondo il TAR Lazio n. 14384/2025

TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 21 luglio 2025, n. 14384

23 Lug 2025 Armando Pellegrino ANAC, Casellario Informatico dei contratti pubblici, Regolamento ANAC, TAR Lazio Roma sez. I quater 21 luglio 2025 n. 14384, affidabilità, affidabilità operatore economico, annotazione ANAC, annotazioni atipiche, annotazioni tipiche, art. 213 comma 10 d.lgs. n. 50/2016, art. 222 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario, comportamenti successivi, comportamento successivi amministrazione, condotta negligente, condotta professionale grave, condotta professionale gravemente negligente, condotte successive, corretta gestione, corretta gestione delle gare, gara pubblica, giusto procediemnto, limiti potere, notizia utile, potere discrezionale, potere discrezionale ANAC, potere discrezionale autorità, principio proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, trasparenza, valutazione condotte, visione sostanzialistica Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 60

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze