Cons. Stato, Ad. plen., 2 ottobre 2025, n. 11
27 Ott 2025
Chiara Chirico
Cons. Stato Ad. Plen. 2 ottobre 2025 n. 11, Corte cost. n. 191/1985, applicazione regola processual - civilistica, art. 182 comma 2 c.p.c., art. 39 c.p.a., art. 40 comma 1 lett. g c.p.a, art. 44 comma 1 lett. a c.p.a., autonomia applicativa, autonomia funzionale, autonomia strutturale, carenza sottoscrizione, compatibilità normativa, competenza territoriale, eccezionalità, interopretazione logico-sistematica, interpretazione letterale, invalidità, lacuna ordinamento, nullità procura, potere di autenticazione, potere sanatoria, principi generali, principio di autoresponsbailità, procura alle liti, procura coeva al ricorso, procura speciale, regioni testauli, rigido schema diacronico, rilievo d'ufficio, sanabilità, sanatoria natura eccezionale, schema diacronico, territorio nazionale, valenza come principi generali, vaòidità eccezionale, vizio procura Leggi...
TAR Sicilia, sez. II, 24 luglio 2025, n. 1720
27 Ott 2025
Chiara Chirico
Corte cost. n. 45/2001, TAR Sicilia sez. II 24 luglio 2025 n. 1720, abusivismo, alternatività requisiti, argomento costituzionale, argomento sistematico, art. 3 Cost., art. 39 comma 1 L. n. 724/1994, condono edilizio, costruzioni precedenti, costruzioni preesistenti, cumulabilità requisiti, interpretazione letterale, lettera articolo, nuove costruzioni, opere abusive, principio di uguaglianza, requisiti legali, requisiti richiesti, sanatoria, significato parole Leggi...
Corte cost. 2 luglio 2025 n. 88
27 Ott 2025
Mariangela Bruno
Corte Cost. 2 luglio 2025 n. 88, art. 21 nonies l. n. 241/1990, certezza, certezza rapporti giuridici, coerenza, elemento temporale, garanzia, il tempo dell'azione, potere amministartivo di secondo grado, potere amministrativo, potere amministrativo di primo grado, potere di autotutela, prevedibilità azione, principio della buona fede, principio della fiducia, principio di affidamento, stabilità, tempo come garanzia, tutela certezza rapporti giuridici, valore tempo, valori costituzionali, valori europei, valori sovranazionali Leggi...
CGARS, sez. giurisdizionale, 25 agosto 2025, n. 675
24 Ott 2025
Federica Piscopo
CARS sez. giurisdizionale 25 agosto 2025 n. 675, corte cost. 179/1999, diritto di proprietà, diritto dominicale, espropriazione, interesse personale, interesse privato, interesse pubblico, jus aedificandi, monopsonio, principi CEDU, vincolo conformativo, vincolo espropriativo Leggi...
TAR Catanzaro, Sez. I, 22 settembre 2025, n. 1487
22 Ott 2025
Anna Libraro
Corte giustizia UE, TAR Catanzaro sez. I 22 settembre 2025 n. 1487, accesso difensivo, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, bilanciamento, bilanciamento interessi, diritto di accesso, divieto prevalenza assoluta, gara pubblica, illegittima prevalenza assoluta, know how, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, segreti commerciali, segreti tecnici, tutela giurisdizionale Leggi...
Cons. Stato, Sez. V, 30 giugno 2025, n. 5656
23 Set 2025
Anna Libraro
Cons. Stato sez. V 30 giugno 2025 n. 5656, Corte di Giustizia, Corte di Giustizia UE, RTI, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 47 paragrafo 3 direttiva 2004/18/CE, art. 48 d.lgs. n. 163/2006, art. 48 paragrafo 4 direttiva 2004/18/CE, cauzione, componente RTI, disapplicazione, gara pubblcia, garanzia, garanzia provvisoria, incameramento automatico, incameramento automatico cauzione, mancata conferma offerta, offerta economica, offerta tecnica, partecipazione gara, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, raggruppamento temporaneo di imprese Leggi...
Corte giust. amm. reg. sicilia, sez. giurisdizionale, 30 giugno 2025, n. 195
13 Set 2025
Stefano Maria Sisto
Corte giust.UE 30 giugno 2025 n. 195, Procedimento di gara, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, gara pubblica, giudizio cautelare penale, interdittiva antimafia, potere amministrativo, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento amministrativo, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rapporti, valutazione fatti, valutazione indizi Leggi...
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VII, 4 giugno 2025, causa C-464/24
09 Lug 2025
Marco Briccarello
Corte giust UE Sez. VII 4 giugno 2025 in causa C-464/24, Giudice di Pace di Rimini 26 giugno 2024 n. 967, applicazione disciplina unionale, art. 12 direttiva Bolkestein, art. 49 TFUE, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, demanio marittimo, direttiva 2006/123, direttiva Bolkestein, direttiva servizi, rinnovazione concessione, risorse naturali scarse Leggi...
Corte Costituzionale, sentenza 1° luglio 2025 n. 89
09 Lug 2025
Rosaria Russo
Corte cost. 1° luglio 2025 n. 89, Legge regionale Toscana n. 30/2024, assetto concorrenziale, competenza esclusiva, competenza esclusiva statale, competenza statale, concessioni balneari, concessioni demaniali, concorrenza, concorrenza del mercato balneare, criteri premiali, demanio marittimo, determinazione indennizzo, illegittimità costituzionale, illegittimità costituzionale legge regionale Toscana, illegittimità intervento regionale, indicatori gare immanenti nel sistema, inerzia legislatore nazionale, iniziative imprenditoriali, intervento regionale, intervento regionale illegittimo, legge regionale toscana, lesione concorrenza, piccole e medie imprese, principi gare immanenti nel sistema, restrizioni a iniziative imprenditoriali, sconfinamento in materia esclusiva, sconfinamento potere, sistema eurounitario, sistema nazionale, vantaggio contraente uscente Leggi...
TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 19 maggio 2025, n. 9475
25 Giu 2025
Raffaella Alessia Miccoli
Cons. Stato Ad. Plen. 2 aprile 2020 n. 8, Corte di Giustizia Sez. IX 2 maggio 2019 in causa C-309/2018, TAR Lazio Roma Sez. IV 19 maggio 2025 n. 9475, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 50/2016, costi manodopera, costi sicurezza, eccezione, esclusione, esclusione automatica, gara pubblica, illegittimità, impossibilità materiale, inammissibilità soccorso istruttorio, legittimità esclusione automatica, mancata indicazione, mancata indicazione costi manodopera, mancata indicazione costi sicurezza, moduli procedimento, moduli procedura di gara, moduli telematici, natura imperativa, natura norma, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, regolarizzazione, regolarizzazione illegittima, schemi predisposti, soccorso istruttorio Leggi...