italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag comma 2

L’Adunanza Plenaria sulla sanatoria del vizio della procura: applicabilità dell’art. 182, co. 2, c.p.c. al processo amministrativo

Cons. Stato, Ad. plen., 2 ottobre 2025, n. 11

27 Ott 2025 Chiara Chirico Cons. Stato Ad. Plen. 2 ottobre 2025 n. 11, Corte cost. n. 191/1985, applicazione regola processual - civilistica, art. 182 comma 2 c.p.c., art. 39 c.p.a., art. 40 comma 1 lett. g c.p.a, art. 44 comma 1 lett. a c.p.a., autonomia applicativa, autonomia funzionale, autonomia strutturale, carenza sottoscrizione, compatibilità normativa, competenza territoriale, eccezionalità, interopretazione logico-sistematica, interpretazione letterale, invalidità, lacuna ordinamento, nullità procura, potere di autenticazione, potere sanatoria, principi generali, principio di autoresponsbailità, procura alle liti, procura coeva al ricorso, procura speciale, regioni testauli, rigido schema diacronico, rilievo d'ufficio, sanabilità, sanatoria natura eccezionale, schema diacronico, territorio nazionale, valenza come principi generali, vaòidità eccezionale, vizio procura Leggi...

Discrezionalità tecnica delle valutazioni dell’AIFA e violazione dell’obbligo di comunicazione ex art. 10-bis, L. 241/1990

Cons. Stato, Sez. III, 11 luglio 2025, n. 6080

27 Ott 2025 Chiara Chirico AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Cons. Stato sez. III 11 luglio 2025 n. 6080, analisi sostanziale, art. 10 bis. l n. 241/1990, art. 21 comma 2 terzo perioso, concetti tecnici scientifici, concreto atteggiarsi del potere, confronto dialettico, elenco medicinali, facoltà difensive, formazione lista di trasparenza, garanzie partecipative, legge sul procedimento, lista di trasparenza, natura potere, opinabilità, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, potere vincolato, principio partecipativo, provvedimento finale, sindacato giurisdizionale, tertium genus, valutazione AIFA, valutazione tecnico discrezionale, verifica sostanziale Leggi...

Gli stringenti limiti temporali della sospensione del provvedimento amministrativo

TAR Calabria, Sez. I, 4 luglio 2025, n. 1176

21 Ott 2025 Paolo Colamorea TAR Calabria sez. I 4 luglio 2025 n. 1176, art. 10 RD n. 773/1931, art. 11 R.D. n. 773/1931, art. 21 quater l. n. 241/1990, art. 34 comma 2 c.p.a., art. 43 RD n. 773/1991, autotutela amministrativa, gravi ragioni, limiti temporali, natura cautelare, natura decisoria, potere di revoca, potere di sospensione, provvedimento ammministrativo, separazione dei poteri, tempo strettamente necessario Leggi...

Nell’accesso civico generalizzato spetta all’amministrazione operare un bilanciamento concreto dei contrapposti interessi all’ostensione e alla riservatezza

Cons. Stato, Sez. V, 4 settembre 2025, n. 7201

14 Ott 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato sez. V 4 settembre 2025 n. 7201, accesso civico generalizzato, accesso civico semplice, accesso documentale, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 comma 1 d.lgs. n. 33/2013, art. 5 comma 2 d.lgs. n. 33/2013, artt. 22 e ss l. n. 241/1990, bilanciamento concreto, decisione europea, gara pubblica, giurisprudenza euro-unitaria, potere amministrativo, potere discrezionale, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura di infrazione Leggi...

La qualificazione nei consorzi stabili dopo il correttivo al Codice dei contratti pubblici: la sentenza del TAR Lazio n. 15839/2025 come punto di svolta sull’art. 67 del D.lgs. n. 36/2023

TAR Lazio, Roma, sez. II, 27 agosto 2025 n. 15839

10 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma sez. II 27 agosto 2025 n. 15839, art. 34 comma 2 c.p.a., art. 67 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, consorzi stabili, correttivo codice dei contratti pubblici, cumulo alla rinfusa, eterointegrazione, eterointegrazione bando di gara, gara pubblica, lex specialis, lex specialis di gara, norma imperativa, possesso requisiti, potere di autotutela, poteri non ancora esercitati, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, separazione dei poteri, sindacato dle giudice, valutazione requisiti Leggi...

Il silenzio amministrativo sull’istanza del Piano Casa: inapplicabilità della disciplina del silenzio assenso

Cons. Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5508

09 Ott 2025 Rocco Felato Cons. Stato sez. IV 25 giugno 2025 n. 5508, Piano Casa, art. 10 bis L. n. 241/1990, art. 2 comma 8 bis L. n. 24171990, art. 20 comma 8 DPR n. 380/2001, art. 21 octies comma 2 L. n. 241/1990, art. 21 septies L. n. 241/1990, art. 7 L.R. Puglia n. 14/2009, completezza pratica, criteri generali, criterio generale, demolizione, differenziazione regionale, disuguaglianza, diversità norma nazionale, inapplicabilità criterio generale, incremento volumetrico, legislazione regionale, permesso a costruire, permesso a costruire espresso, permesso a costruire in deroga, preavviso di rigetto, ricostruzione, silenzio amministrazione, silenzio assenso, silenzio inadempimento Leggi...

Affidamenti in house e trasporto pubblico locale: il rinvio pregiudiziale del TAR Lazio alla Corte di giustizia UE sull’art. 17, comma 2, d.lgs. 201/2022

TAR Lazio, Roma, sez. II, ord. 29 settembre 2025, n. 16793

09 Ott 2025 Armando Pellegrino Regolamento (CE) n. 1370/2007, affidamento in house, art. 17 comma 2 d.lgs. 201/2022, art. 7 d.lgs. n. 36/2023, autonomia organizzativa, autonomia organizzativa enti locali, discrezionalità amministrativa, gara pubblica, modello eccezionale, modello equiordinato, modello ordinario, modello residuale, moticazione rafforzata, obbligo motivazione, principio concorrenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rinvio pregiudiziale, trasporto pubblico, trasporto pubblico locale Leggi...

La giurisdizione in materia di risarcimento del danno per lesione dell’incolpevole affidamento nel rilascio di un provvedimento annullato spetta al giudice amministrativo nelle sole materie di giurisdizione esclusiva

Cass. civ., Sez. Un., 25 settembre 2025, n. 26080

04 Ott 2025 Lorenzo Cabras art. 1 comma 2 bis l. 241/1990, art. 5 d.lgs. 36/2023, danno da provvedimento favorevole, diritto soggettivo, g.a., g.o., giurisdizione, giurisdizione amministrativa, giurisdizione esclusiva, giurisdizione ordinaria, interesse legittimo, limite potere amministrativo, principio di affidamento, riparto di giurisdizione, risarcimento del danno Leggi...

Cessazione della materia del contendere e soccombenza virtuale nel giudizio di ottemperanza

TAR Liguria, sez. II, ord, 26 maggio 2025, n. 129

29 Set 2025 Riccardo Renzi TAR Liguria sez. II ord. 26 maggio 2025 n. 129, art. 112 comma 2 lette. c) c.p.a., art. 34 comma 5 c.p.a., carta elettronica docente, cessazione della materia del contendere, cmc, esame merito, giudicato, giudizio di ottemperanza, inattualità interesse ricorso, interesse ricorso, ottemperanza sentenze altri plessi giurisdizionali, ottemperanza spontanea, plessi giurisdizionali, pretesa sostanziale, processo amministrativo, professori non di ruolo, soccombenza virtuale, tutela effettiva giudicato, valutazione fondatezza domanda, verifica ex ante, verifica ex ante fondatezza domanda, verifica merito Leggi...

Accesso civico e tutela del know-how negli appalti pubblici: la sentenza del Consiglio di Stato n. 7201/2025 tra trasparenza e segreto commerciale

Cons. Stato, sez. V, 4 settembre 2025 n. 7201

16 Set 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato sez. V 4 settembre 2025 n. 7201, accesso civico, accesso civico generalizzato, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 comma 2 d.lgs. n. 33/2013, bilanciamento interessi, gara pubblica, interessi commerciali, interessi economici, know how, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, riservatezza, segreto commerciale, segreto industriale, trasparenza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 44

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze