Ricerca
Ricerca per il tag sez. v
Il diritto di accesso civico in materia di gara e il limite della riservatezza commerciale e industriale
Cons. Stato, Sez. V, 10 maggio 2022, n. 43642
Nell’avvalimento esperienziale l’ausiliara non deve compiere l’ordinaria “messa a disposizione” di risorse umane e strumentali ma eseguire direttamente le prestazioni
Consiglio di Stato, sez. V, n. 7438, del 24 agosto 2022
Riconoscimento della portata immediata e direttamente lesiva delle Linee-guida ANAC, ai fini della loro impugnabilità in sede giurisdizionale.
Cons. Stato, Sez. V, 25 marzo 2022, n. 2221
Le referenze bancarie non devono essere caratterizzate da rigide formule sacramentali
Consiglio di Stato, sez. V, 17.03.2022, n.1936
Sulla valenza dell’istanza di riesame e la natura sanzionatoria dell’annotazione nel casellario nel caso di falsa dichiarazione o falsa documentazione
Consiglio di Stato, sez. V, 25 gennaio 2022, n. 491
L’interpretazione degli atti negoziali, dell’atto istitutivo e del regolamento individuano la natura giuridica del consorzio stabile
Consiglio di Stato, sez. V, 14.12.2021 n. 8331
La funzione economico-sociale dell’avvalimento è realizzata solo con una visione sostanzialistica e non formalistica
Consiglio di Stato, Sez. V, 24.11. 2021, n.7863
Il codice dei contratti pubblici si applica sempre nell’affidamento di servizi sociali remunerativi
Consiglio di Stato, sez. V, 7 settembre 2021, n. 6232
Nelle procedure di gara la stazione appaltante deve sempre valutare l’omissione di informazioni e la falsità delle dichiarazioni compiute dall’operatore economico
Consiglio di Stato, sez. V, 15 giugno 2021, n. 4641
1-10 di 52