25 Giu 2025
Anna Libraro
21 maggio 2024, Corte cost. 30 maggio 2025 n. 77, Napoli, Sez. I, TAR Campania, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 108 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 Cost., art. 41 Cost, art. 97 Cost, art. 97 Cost., buon andamento, canone imparzialità, continuità gara, determinazione soglia di anomalia, gara pubblica, immodificabilità graduatoria, intangibilità soglia di anomalia, legittimità costituzionale, legittimità procedimento di invarianza, libertà di iniziativa economica, n. 3280, par condicio, par condicio partecipanti, potere amminisrativo, potere discrezionale, principio del risultato, principio della fiducia, principio di invarianza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, provvedimento di aggiudicazione, regressione procedimentale, segretezza offerte, semplificazione, settori ordinari, settori speciali, snellimento, soglia di anomalia, stabilità gara, trasparenza procedimento, variazione soglia Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag semplificazione
Costi della manodopera negli appalti pubblici: interpretazione e applicazione dell’art. 41, comma 14, d.lgs. n. 36/2023 alla luce della Delibera ANAC n. 146/2025
Parere del precontenzioso 9 aprile 2025 n. 146
Sulla gara telematica: tra rigidità della piattaforma e principio del risultato
Cons. Stato, sez. VII, 1° luglio 2024, n. 5789
Il soccorso istruttorio correttivo, come mezzo di semplificazione nel nuovo codice degli appalti
Consiglio di Stato, Sez. V, 21 agosto 2023, n.7870
Il nuovo Codice dei contratti pubblici: uno sguardo d’insieme
Semplificazione, trasparenza, responsabilità e concorrenza: le grandi ambizioni del nuovo codice
Appalti Pubblici tra semplificazione ed emergenze: idee per una riforma
Evento del 21 Luglio 2020 – ore 16:00 | Streaming social network FLE
1-7 di 7