Ricerca
Ricerca per il tag corte giust. ue.
Verifica di anomalia dell’offerta nelle ipotesi di finalità sociali o mutualistiche
TAR Emilia Romagna, Sez. dist. Parma, Sez. I, 1° aprile 2025, n. 134
Il diritto europeo non si applica agli operatori economici di Paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione europea un accordo internazionale garante dell’accesso paritario e reciproco agli appalti pubblici
Corte giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 22 ottobre 2024, in causa C-652/22
Le misure adottate dagli Stati membri dell’Unione europea non devono andare al di là di quanto è necessario per raggiungere l’obiettivo
Corte di giustizia dell’U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024 nelle cause riunite C-403/23 e C-404/23
Modifica di una concessione durante il periodo di validità
Corte Giust. UE, sentenza 7 novembre 2024 C-693/2022
La violazione del diritto euro-unitario può coprire il danno di una perdita di opportunità, in materia di appalti pubblici
Corte Giust. U.E., Sez. V, 6 giugno 2024, in causa C-547/22
Il partenariato pubblico-pubblico e la legittimità dell'onere motivazionale per eventuali scelte di esternalizzazione al vaglio della Corte europea
Corte giust. UE., sez. IX, ordinanza 6 febbraio 2020, in causa C- 11/19
L’esclusione dalla partecipazione alla gara è espressione del potere discrezionale dell'amministrazione aggiudicatrice.
Corte giust. UE., sez. IX, 20 novembre 2019, in causa C- 552/18 (n. 52 - 29.04.2020)
1-8 di 8