Principi generali
Il principio dell’anonimato dei concorrenti e le sue declinazioni.
TAR Marche, Sez. I, 28 marzo 2025, n. 227
Presupposti per l’affidamento in house nel settore del trasporto passeggeri: il rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato
Cons. di Stato, Sez. VI, ord. 10 dicembre 2024, n. 9928
Non si scappa dalla verifica sull’equivalenza tra CCNL
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. IV, 30 gennaio 2025, n. 296
Servizio di ristorazione nelle mense scolastiche: il valore dei CAM e la rilevanza dei CCNL sopravvenuti in corso di gara.
TAR Piemonte, Sez. II, 24 gennaio 2025, n. 205
La verifica di equivalenza delle tutele del CCNL: un principio immanente nell’ordinamento già prima dell’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici
TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 21 febbraio 2025, n. 1463
Il caso dell’offerta di importo pari a quello posto a base di gara tra tassatività delle cause di esclusione e principio del risultato
TAR Veneto, Sez. III, 5 dicembre 2024, n. 2908
Il nuovo volto della gara pubblica: la stella polare è il risultato da perseguire nel rispetto dei diversi principi già immanenti nel sistema appalti.
Cons. Stato, Sez. V, 27 novembre 2024, n. 9510
Stipulazione appalti e sopravvenuta carenza finanziaria; revoca affidamento.
Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7571
Il principio di tassatività non trova applicazione con riguardo ai requisiti speciali di partecipazione
TAR Lazio, Sez. II, 2 dicembre 2024, n. 21577
Soccorso istruttorio e principio del risultato. Perentorietà termini. Artt. 101, comma 3 e 1 D.Lgs. n. 36/2023.
Tar Campania, Napoli, Sez. III, 7 novembre 2024, n. 6965
Caducazione della procedura di gara, giunta alla fase dell’aggiudicazione provvisoria, e nuovi principi del codice dei contratti pubblici.
Tar Sicilia, Catania, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3683
1-12 di 913