italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Obbligo della gara pubblica per l’affidamento della concessione dell’organizzazione del Festival della canzone italiana …sebbene l’imminente (anche se illegittima) 75ª edizione “sa da fare”

TAR Liguria, Sez. I, 5 dicembre 2024, n. 843

02 Gen 2025 Giusy Casamassima Convenzione RAI, Festival canzone italiana, TAR Liguria Sez. I 5 dicembre 2024 n. 843, art. 121 c.p.a., art. 122 c.p.a., art. 13 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 nonies l. n. 241/1990, art. 34 comma 1 lett. a c.p.a., bilanciamento interessi, concessione di beni, contratto attivo, effetti caducatori sentenza di annullamento, gara pubblica, modulazione effetti sentenza, principio di proporzionalità, procedura ad evidenza pubblica, procedura di affidamento, sentenza di annullamento, validità ex nunc, validità ex tunc, validità parzialmente ex tunc Leggi...

Il “Rende noto” di cui agli artt. 37 cod. nav. e art 18 reg. es. cod. nav. non è una gara adeguata

Cons. Stato, Sez VII, 16 dicembre 2024 n. 10131

29 Dic 2024 Maria Nappo Cons. Stato Sez. VII 16 dicembre 2024 n. 10131, art. 176 d.lgs. n. 36/2023, art. 37 cod. navigazione, concessioni balneari, procedura di gara Leggi...

Il principio di tassatività non trova applicazione con riguardo ai requisiti speciali di partecipazione

TAR Lazio, Sez. II, 2 dicembre 2024, n. 21577

27 Dic 2024 Irene Lazzaro TAR Lazio Roma Sez. II 2 dicembre 2024 n. 21577, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2'23, il principio di tassatività, principio di proporzionalità, requisiti generali, requisiti speciali, tassatività delle cause di esclusione Leggi...

Omessa ostensione della documentazione di gara in favore dei primi cinque concorrenti classificati e disciplina applicabile

19 Dic 2024 Elena Cogo art. 36 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, concorrenti, diritto di accesso, documentazione di gara, mancata ostensione, primi cinque classificati Leggi...

I presupposti di legittimità della revoca delle procedure di gara.

Tar Venezia, Sez. II, 11 dicembre 2024, n. 2946

19 Dic 2024 Raffaella Alessia Miccoli TAR Venezia Sez. II 11 dicembre 2024 n. 2946, art. 21 quinquies L. n. 241/1990, presupposti legittimità, procedura di gara, revoca, revoca procedura di gara Leggi...

I presupposti di legittimità della revoca delle procedure di gara.

Tar Venezia, Sez. II, 11 dicembre 2024, n. 2946

19 Dic 2024 Raffaella Alessia Miccoli TAR Venezia Sez. II 11 dicembre 2024 n. 2946, art. 21 quinquies L. n. 241/1990, presupposti legittimità, procedura di gara, revoca, revoca procedura di gara Leggi...

Calcolo della soglia di anomalia ex art. 54, comma 2 del D.Lgs. n. 36/2023 e specificità della lex specialis di gara

Tar Catania, Sez. III, 5 dicembre 2024, n. 4013

19 Dic 2024 Christian Longo TAR Catania Sez. III 5 dicembre 2024 n. 4013, allegato II.2, art. 54 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, soglia anomalia, valutazione soglia anomalia Leggi...

Soccorso istruttorio e principio del risultato. Perentorietà termini. Artt. 101, comma 3 e 1 D.Lgs. n. 36/2023.

Tar Campania, Napoli, Sez. III, 7 novembre 2024, n. 6965

19 Dic 2024 Vittoria Chiacchio TAR Campania Napoli Sez. III 7 novembre 2024 n. 6965, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, perentorietà termini, principio del risultato, soccorso istruttorio Leggi...

Direttiva Bolkestein. Liberalizzazione delle attività commerciali e contemperamento di altri interessi. Rapporto tra normativa unionale - direttiva Bolkenstein – e domestica.

Cons. Stato, Sez. V, 28 novembre 2024, n. 9558

19 Dic 2024 Vittoria Chiacchio Cons. Stato Sez. V 28 novembre 2024 n. 9558, contemperamento interessi, direttiva Bolkestein, liberalizzazione attività commerciali, normativa nazionale, normativa unionale Leggi...

Le faq errate e la connessa responsabilità precontrattuale della stazione appaltante

TAR Marche n. 862 del 7 novembre 2024

18 Dic 2024 Marco Natoli Faq errate, precontrattuale, responsabilità Leggi...

Certificazione di parità di genere. Avvalimento si o avvalimento no?

TRGA, Sezione autonoma di Bolzano, 4 novembre 2024, n. 257

12 Dic 2024 Vittoria Chiacchio TRGA Sez. aut. Bolzano 4 novembre 2024 n. 257, art. 104 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, avvalimento premiale, certificazione di parità di genere, contratto di avvalimento Leggi...

Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione. Come tracciare in documentazione di gara un confine certo e preciso.

TAR Lazio, Sez. IV ter, 23 ottobre 2024, n. 18398

12 Dic 2024 Marco Bragaglia TAR Lazio Roma Sez. IV ter 23 ottobre 2024 n. 18398, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 113 d.lgs. n. 36/2023, criteri di interpretaizone, differenze, favore partecipationis, par condicio, poteri stazione appaltante, principio del risultato, principio di innovazione, principio di non discriminazione, principio di parità di trattamento, principio di proporzionalità, principio di trasparenza, requisiti di esecuzione, requisiti di partecipazione, rispetto principi Leggi...
  • « prima
  •  
  • 25
  • 26
  • 27 (current)
  • 28
  • 29
  • ultima »

313-324 di 2879

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze