italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Tra principio di affidamento e cause di esclusione: la geometria variabile di un confine che ancora si fatica a individuare questa volta investe i c.d. costi per la sicurezza

Consiglio di Stato, Sez. III, 10 luglio 2013, n. 3706

20 Lug 2013 Marco Giustiniani affidamento, anomalia, costi, offerta, sicurezza Leggi...

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità di alcune disposizioni del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici

Consiglio di Stato, Commissione Speciale, Parere 26 giugno 2013, n. 3014

20 Lug 2013 Massimo Nunziata Regolamento, enti esponenziali, illegittimità, impugnabilità, qualificazione, subappalto Leggi...

Palazzo Spada chiarisce la ratio del divieto di subappalto e afferma la discrezionalità della P.A. nello stabilirne i limiti

Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 luglio 2013, n. 3857

20 Lug 2013 Francesco Calzetta discrezionalità, divieto, lavori, limiti, subappalto Leggi...

Revoca dell’aggiudicazione per sopravvenuta mancata copertura finanziaria “colposa”: la p.a. risponde dei danni

Tar Sicilia, Catania, Sez. IV, 11 luglio 2013, n. 2005

20 Lug 2013 Michele Di Donna aggiudicazione, colpa, responsabilità precontrattuale, revoca Leggi...

Questione di giurisdizione in materia di concessioni di pubblici servizi

Tribunale di Belluno - composizione monocratica – decisione 10 luglio 2013, n. 292

19 Lug 2013 Caterina Del Regno concessioni, esclusiva, giurisdizione, riparto Leggi...

La Corte di Giustizia U.E. boccia il ricorso incidentale escludente

Corte di giustizia UE, Sez. X, 4 luglio 2013, C-100/12

09 Lug 2013 Francesco Calzetta carenza di interesse, escludente, inammissibilità, incidentale, ordine esame, principale, ricorso Leggi...

Il Consiglio di Stato sull’inapplicabilità delle sanzioni ex art. 123 c.p.a. per violazione della clausola di “stand still”

Consiglio di Stato, Sez. III, 3 luglio 2013, n. 3568

09 Lug 2013 Lucio Scotti alternative, contratto, gravi, inefficiacia, sanzioni, stand still, violazioni Leggi...

Il Consiglio di Stato sul beneficio dell’incremento del quinto ai fini della qualificazione di un’a.t.i.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 21 giugno 2013, n. 3379

01 Lug 2013 Giorgio Giuliano a.t.i., incremento, percentuale, qualificazione, quinto, soglia Leggi...

L’Adunanza Plenaria di nuovo sull’interpretazione dell’art. 12 del d.l. n. 52/2012

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 27 giugno 2013, n. 16

29 Giu 2013 adunanza plenaria, apertura, offerte tecniche, pubblica, riservata, seduta Leggi...

Tuttora aperte le questioni della sorte del contratto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione e della rilevanza della colpa dell’amministrazione ai fini della configurabilità del danno risarcibile

Consiglio di Stato, Sez. V, 7 giugno 2013, n. 3133

18 Giu 2013 Laura Di Giovanni aggiudicazione, annullamento, colpa, contratto, risarcimento, sorte Leggi...

Specifiche tecniche con menzione di prodotti di provenienza determinata e “clausola di equivalenza” negli appalti di forniture: il Consiglio di Stato chiarisce la portata del divieto ex art. 68 del Codice dei contratti e l’eccezionalità della deroga

Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 maggio 2013, n. 2976

09 Giu 2013 Laura Di Giovanni campione specifico, equivalente, specifiche tecniche Leggi...

L’Adunanza Plenaria sull’inidoneità della mera presentazione dell’istanza di rateizzazione ai fini della regolarità fiscale ex art. 38, comma 1, lett. g) del Codice

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 5 giugno 2013, n. 15

06 Giu 2013 Anna Carella art. 38, rateizzazione, regolarità fiscale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 230
  • 231
  • 232 (current)
  • 233
  • 234
  • ultima »

2773-2784 di 2869

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze