italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home
  • Autori

Riccardo Renzi

L’indicazione degli oneri di sicurezza e manodopera nell’offerta economica tra obblighi legali e presunti vizi della lex specialis

TAR Campania, Napili, Sez. III, 14 luglio 2025 n. 5290

30 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Campania Napoli Sez. III 14 luglio 2025 n. 5290, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 37/2023, art. 1339 c.c., dubbio applicativo, dubbio esegetivo, esclusione, eterointegrazione bando di gara, eterointegrazione lex specialis, gara pubblica, impossibilità di indicazione separata, indicazione separata oneri sicurezza, lex specialis, obblighi legali, offerta economica, oneri sicurezza, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, vizi lex specialis Leggi...

Offerta tecnica e piattaforme telematiche: tra rigore formale e tutela della concorrenza

TAR Lazio, Roma, sez. IV-ter, 14 luglio 2025 n. 13829

28 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV ter 14 luglio 2025 n. 13829, ammissibilità, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, atto confermativo, bando di gara, disciplinare di gara, firma digitale, formalismo, gara pubblica, gara telematica, integrazione postuma, lex specialis, modifiche successive, motivazione, offerta tecnica, offerta tecnicaofferta economica, par condicio, parità di trattamento, pdf autogenerato, piattaforma digitale, principio del risultato, principio di autoresponsbailità, principio di certezza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soccorso istruttorio, sostituzione offerta, tracciabilità, univocità, violazione art. 21 octies l. n. 241/1990 Leggi...

Iscrizione alla White List e requisiti di partecipazione alle gare pubbliche: vincoli legali, eterointegrazione della lex specialis e limiti dell’autotutela amministrativa.

CGARS, sez. Giur., 30 luglio 2025 n. 618

26 Ago 2025 Riccardo Renzi CGARS sez. giurisd. 30 luglio 2025 n. 618, art. 94 d.lsg. n. 36/2023, autotutela amministrativa, esclusione, eterointegrazione bando di gara, gara pubblica, illegittimità, iscrizione white list, lex specialis, partecipazione gara pubblica, potere di revoca, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, white list Leggi...

Il procedimento di anomalia dell’offerta tra discrezionalità amministrativa e garanzie procedimentali. Sindacato del giudice.

TAR Lazio, Roma, sez. II-ter, 9 luglio 2025 n. 13506

26 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II ter 9 luglio 2025 n. 13506, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, delimitazione poteri giudice, discrezionalità amministrativa, gara pubblica, garanzie procedimentali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice Leggi...

Esclusione da gara per avvalimento con impresa extra-UE e limiti dell’automatismo espulsivo

TAR Campania, sez. I, 23 giugno 2025, n. 4695

23 Lug 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato n. 3721/2025, TAR Campania Napoli Sez. I 23 giugno 2025 n. 4695, aggiudicazione illegittima, annullamento derivato, art. 34 comma 2 c.p.a., art. 94 d.lgs. n. 36/2023, automatismo espulsivo, esclusione, esclusione dalla gara, esclusione gara, gara pubblica, illegittimità aggiudicazione, illegittimità derivata, illegittimo automatismo espulsivo, impresa extra UE, limiti ricorso incidentale, mancato esercizio potere, partecipazione gara, potere amministrativo discrezionale, potere discrezionale, potere discrezionale stazione appaltante, prevalenza diritto UE, principio di autoresponsbailità, principio di non discriminaizone, principio di proporzionalità, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedure di gara, ricorso incidentale Leggi...

Vincolatività della lex specialis e soccorso istruttorio nelle procedure comparative rivolte a soggetti non organizzati

TAR Lazio, Roma, sez. IV bis, 4 luglio 2025, n. 13244

21 Lug 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV bis 4 luglio 2025 n. 13244, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/0223, bando di gara, esclusione, gara pubblica, lex specialis, lex spercialis di gara, partecipazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura comparative, procedura di gara, soccorso istruttorio, termine decadenziale, termine per soccorso istruttorio, vincolatività termine Leggi...
  • « prima
  •  
  • 3
  • 4
  • 5 (current)
  • 6
  • 7
  • ultima »

25-30 di 84

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze