italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Autori

Riccardo Renzi

Il principio di separazione tra offerta tecnica ed economica alla prova delle migliorie: il TAR Lazio sulla legittimità del computo metrico estimativo nell’offerta tecnica (sentenza n. 13266/2025)

TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 7 luglio 2025, n. 13266

16 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Lazio Roma sez. I bis 7 luglio 2025 n. 13266, art. 108 d.lgs. n. 36/2023, equilibrio procedura selettiva, gara pubblica, interpretazione antiformalistica, offerta economica, offerta tecnica, par condicio, principio del risultato, principio di concorrenza, principio di imparzialità, principio di non cimmistione, principio di separazione, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso offerto, separazione tra offerta tecnica e offerta economica Leggi...

Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei contratti pubblici: la non sanabilità della mancata presentazione del DGUE

TAR Campania Napoli sez. I 4 luglio 2025 n. 5075

16 Lug 2025 Riccardo Renzi DGUE, TAR Campania Napoli Sez. I 4 luglio 2025 n. 5075, antiformalismo, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 comma 9 d.lgs. n. 50/2016, certezza diritto, favor partecipationis, gara pubblica, interpretazione estensiva, interpretazione restrittiva, mancanza DGUE, principi codice appalti, principi europei, principio risultato, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soccorso correttivo, soccorso integrativo, soccorso istruttorio, soccorso sanante Leggi...

Avvalimento premiale e certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere: verso una concezione estensiva del prestito di requisiti qualitativi nella giurisprudenza amministrativa

TAR Toscana, Sez. I, 10 giugno 2025 n. 1026

10 Lug 2025 Riccardo Renzi TAR Toscana Sez. I 10 giugno 2025 n. 1026, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, avvalimento premiale, certificato parità di genere, concezione estensiva, contratto di avvalimento, gara pubblica, legittimità avvalimento, parità di genere, prestito requisiti, prestito requisiti qualitativi, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti qualitativi Leggi...

Sanzioni ANAC e principio di colpevolezza: riflessioni critiche alla luce della sentenza del TAR Lazio n. 8723/2025

TAR Lazio Roma, Sez. I quater, 6 maggio 2025, n. 8723

09 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, TAR Lazio Roma Sez. I quater 6 maggio 2025 n. 8723, accertamento responsbailità, art. 213 comma 13 d.lgs. n. 50/2016, art. 222 d.lgs. n. 36/2023, art. 80 comma 12 d.lgs. n. 50/2016, autorità indipendente, diligenza professionale, garanzie soggettive, interesse pubblico alla correttezza, legalità sostanziale, partecipazione alle gare pubbliche, potere amministrativo repressivo, principio di colpevolezza, proporzionalità, ragionevolezza, responsabilità individuale, sanzioni ANAC Leggi...

Esclusione da gara per presunta inosservanza della legge sul collocamento mirato: tra doveri di interpretazione, soccorso istruttorio e legittimo affidamento dell’operatore economico

TAR Marche, Sez. I, 1° luglio 2025, n. 559

05 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Marche Sez. I 1° luglio 2025 n. 559, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 comma 4 L. n. 68/1999, cause di esclusione, doverosità soccorso istruttorio, esclusione, esclusione gara, gara pubblica, inosservanza leggi, interpretazione giurisprudenziale, legge collocamento mirato, legittimo affidamento, limiti potere stazione appaltante, potere stazione appaltante, prassi amministrativa, presunta inosservanza legge, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soccorso istruttorio Leggi...

L’inefficacia della cauzione intestata a soggetto diverso dal concorrente: la sentenza del TAR Friuli-Venezia Giulia n. 186/2025 e la tutela della par condicio nelle gare pubbliche

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 29 aprile 2025, n. 186

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Friuli Venezia Giulia Sez. I 29 aprile 2025 n. 186, applicabilità, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, cauzione, cauzione intestata a soggetto non concorrente, cauzione provvisoria, corretta partecipazione, documentazione precedente, documentazione temporalmente precedente, equità, equità concorrenti, fase appalicazione, finalità, funzione cauzione, funzione strategica, gara pubblica, garanzia, inammissibilità sanatorie sostanziali, intangibilità, intangibilità termini di gara, intestatario cauzione diverso dal concorrente, intestazione cauzione, limite soccorso istruttorio, limiti soccorso istruttorio, par condicio, par condicio competitorum., partecipazione gara, presentazione offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura di gara, procedura selettiva, sanatorie sostanziali, scadenza presentazione offerta, soccorso istruttorio, termine massimo di presentazione offerta, termini di gara Leggi...
  • « prima
  •  
  • 2
  • 3
  • 4 (current)
  • 5
  • 6
  • ultima »

19-24 di 70

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze