Il meccanismo di riequilibrio contrattuale previsto nel “Decreto aiuti” trova applicazione solo in relazione agli appalti pubblici di lavori già contrattualizzati Cons. Stato, Sez. V, 12 maggio 2025, n. 4041 30 Giu 2025 Rosaria Russo Cons. Stato Sez. V 12 maggio 2025 n. 4041, ambito applicativo, appalto di forniture, appalto di lavori, appalto di servizi, applicabilità disciplina, applicazione disposizione, art. 26 d.l. 5072022, decreto aiuti, determinazione prezzi, gara pubblica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, riequilibrio contrattuale, validità disposizione Leggi...
La fase di esecuzione del contratto nel Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: un riequilibrio tra flessibilità e rigore normativo 02 Mag 2025 Riccardo Renzi Allegati II.14, DEC, Direttore dell'Esecuzione del Contratto, RUP, Responsabile Unico del Progetto, abolizione, abolizione rating, accordo di collaborazione, anticipazioni, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, certezza giuridica, codice appalti, codice contratti pubblici, consorzio, contratto pubblico, disciplina riserve, esecuzione contratto, fase esecutiva, flessibilità, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, modifiche in corso di esecuzione, penalità più severa, premialità obbligatorie, principio del risultato, principio dell'equilibrio, principio di certezza, rating impresa, responsabilità solidale, revisione automatia, revisione prezzi, riequilibrio, riserva obbligatoria, riserve, semplificazioni, semplificazioni sotto-soglia, subappalto a cascata, subappalto., varianti, varianti in corso d'opera, varianti marginali, varianti ordinarie, varianti sostanziali Leggi...