27 Ott 2025
																																 Ivan Carino 
																																Cons. Stato sez. V 4 febbraio 2025 n. 873, affidamento incolpevole, affidamento legittimo, affidamento meritevole di tutela risaritoria, affidamento tutelabile, aggiudicazione definitiva, approvazione progetto preliminare, arresto procedimentale, art. 1337 c.c., art. 193 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 d.lgs. n. 3672023, aspettativa di fatto, aspettativa giuridicamente rilevante, aspettativa giuridicamente tutelata, atto endoprocedimentale, atto interlocutorio, buona fede, carattere colposo condotta P.A., colpa P.A., colpa amministrazione, discrezionalità amministrativa, eccezionale impugnazione, fai procedimenti, fase discrezionale, fase preliminare, finanza di progetto, gara pubblica, impugnabilità atto endoprocedimentale, impugnazione eccezionale, indizione gara, interesse negativo, interesse positivo, interesse pubblico, legittimo affidamento, mancato utile, mera spettativa, natura vincolata, nesso causale, nesso di causalità tra comportamento e danno subito, occasioni contrattuali, perdita ulteriori occasioni contrattuali, prima fase, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, progetto approvato, programmazione triennale, project financing, ragionevolezza, responsabilità da comportamento, responsabilità da provvedimento, reswponsbailità precontrattuale, spese inutilmente sopportate, spese inutilmente sostenute, tutela affidamento, tutela affidamento incolpevole, tutela buona fede, valutazione interesse pubblico  																Leggi...
															
														Ricerca
Ricerca per il tag discrezionalità amministrativa
Procedura negoziata senza pubblicazione di bando e assenza di concorrenza per motivi tecnici: il caso del vaccino PCV20 valente di Pfizer
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 29 agosto 2025, n. 2003
Affidamenti in house e trasporto pubblico locale: il rinvio pregiudiziale del TAR Lazio alla Corte di giustizia UE sull’art. 17, comma 2, d.lgs. 201/2022
TAR Lazio, Roma, sez. II, ord. 29 settembre 2025, n. 16793
Project financing e concessioni balneari: trasparenza obbligatoria nella scelta del promotore
TAR Lazio, Latina, Sez. II, 10 settembre 2025, n. 701
Ratio e presupposti del vincolo di aggiudicazione: inammissibilità di un sindacato “sostitutivo” del giudice amministrativo
Cons. Stato, sez. V, 14 agosto 2025, n. 7041
Illecito professionale grave: falsa documentazione e idoneità a influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante
Cons. Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7117
Il procedimento di anomalia dell’offerta tra discrezionalità amministrativa e garanzie procedimentali. Sindacato del giudice.
TAR Lazio, Roma, sez. II-ter, 9 luglio 2025 n. 13506
La verifica di congruità dell’offerta e la tenuta del subappalto nel nuovo Codice dei contratti pubblici: riflessioni critiche a margine della sentenza TAR Lazio, Sez. II, n. 14166/2025
TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 luglio 2025, n. 14166
Soccorsi istruttori, piattaforme digitali e revoca della gara: tra automatismi espulsivi e sindacato giurisdizionale nella contrattualistica pubblica ad alta tecnologia
TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 4 luglio 2025, n. 13209
Fase (preliminare) di valutazione e approvazione del project financing: ribadita l’estraneità rispetto alla (successiva) procedura di affidamento
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 18 giugno 2025, n. 1156
1-10 di 16
