italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Principi generali

Sull’interpretazione della lex specialis e sul principio di gerarchia delle fonti

Consiglio di Stato, sez. V n. 1439 del 13 febbraio 2024

21 Feb 2024 Michela Pignatelli sez. V n. 1439 del 13 febbraio 2024;, Consiglio di Stato, Sull’interpretazione della lex specialis e sul principio di gerarchia delle fonti; Leggi...

I principi di buona fede e collaborazione nel nuovo codice dei contratti pubblici

Consiglio di Stato, Sez. III, n. 10744 del 13 dicembre 2023

11 Gen 2024 Marco Natoli Sez. III, n. 10744 del 13 dicembre 2023, Consiglio di Stato, I principi di buona fede e collaborazione nel nuovo codice dei contratti pubblici Leggi...

Sui principi del risultato e della fiducia alla luce del Dlgs 36/2023

Tar Sicilia, sezione staccata di Catania n. 3738 del 12 dicembre 2023

04 Gen 2024 Michela Pignatelli sezione staccata di Catania n. 3738 del 12 dicembre 2023, Sui principi del risultato e della fiducia alla luce del Dlgs 36/2023, Tar Sicilia Leggi...

Sulla possibilità per i consorzi stabili di ricorrere al cumulo alla rinfusa, ex art 47, comma 1 del dlgs 50/2016, relativamente al possesso dei requisiti di capacità economico – finanziaria

Cons. Stato, sez V 29 settembre 2023, n. 8592

13 Nov 2023 Michela Pignatelli n. 8592, sez V 29 settembre 2023, Cons. Stato Leggi...

La storia (in)finita del cumulo alla rinfusa dei requisiti nei consorzi stabili

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 7 settembre 2023, n. 5001

23 Ott 2023 Pietro Damasio 7 settembre 2023, Napoli, Sez. I, n. 5001, La storia (in)finita del cumulo alla rinfusa dei requisiti nei consorzi stabili, Tar Campania Leggi...

Il diritto di accesso e la tutela del know how: un delicato equilibrio nel settore degli appalti

Consiglio di Stato, Sez. V, n.8382 del 18 settembre 2023

23 Ott 2023 Marco Natoli Il diritto di accesso e la tutela del know how: un delicato equilibrio nel settore degli appalti Leggi...

Negli appalti il soggetto pubblico deve comportarsi come buon amministratore, ma anche come corretto contraente

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 settembre 2023, n.8273

03 Ott 2023 Marco Natoli 12 settembre 2023, Consiglio di Stato, Negli appalti il soggetto pubblico deve comportarsi come buon amministratore, Sez. V, ma anche come corretto contraente, n.8273 Leggi...

L’avvalimento premiale secondo il nuovo codice appalti

Tar Campania, Napoli, Sez. III, 4 agosto 2023, n. 4756

29 Ago 2023 Licia Grassucci 4 agosto 2023, Napoli, Sez. III, n. 4756, L’avvalimento premiale secondo il nuovo codice appalti, Tar Campania Leggi...

Il principio di rotazione nelle committenze pubbliche

Tar Calabria, Catanzaro, Sez. I, 11 luglio 2023, n. 1019

17 Lug 2023 Licia Grassucci 11 luglio 2023, Catanzaro, Sez. I, n. 1019, Il principio di rotazione nelle committenze pubbliche, Tar Calabria Leggi...

La ragionevolezza della revoca degli atti di gara

Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2023, n.6208

13 Lug 2023 Marco Natoli 23 giugno 2023, Sez. III, n.6208, Consiglio di Stato, La ragionevolezza della revoca degli atti di gara Leggi...

L’applicazione diffusa del principio di equivalenza e le ipotesi eccezionali di esclusione della sua operatività: l’aggiudicazione della gara secondo il criterio del prezzo più basso

Cons. Stato, Sez. V, 8 maggio 2023, n. 4624

28 Giu 2023 Giusy Casamassima 8 maggio 2023, Sez. V, n. 4624, Cons. Stato Leggi...

La portata applicativa del principio di segretezza nelle gare pubbliche

Cons. Stato, Sez. V, 26 aprile 2023, n. 4194

26 Mag 2023 Giusy Casamassima 26 aprile 2023, Sez. V, n. 4194, Cons. Stato Leggi...
  • « prima
  •  
  • 4
  • 5
  • 6 (current)
  • 7
  • 8
  • ultima »

61-72 di 933

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze