italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Inoperatività del principio di rotazione in caso di procedura aperta al mercato e risarcimento del danno per illegittima esclusione

TAR Calabria, Catanzaro, 29 maggio 2024, n. 848

15 Lug 2024 Antonio La Marca TAR Calabria Catanzaro 29 maggio 2024 n. 848, ambito applicativo, art. 124 c.p.a., art. 209 comma 1 lett. d) d.lgs. n. 36/2023, danno da perdita di chance, esclusione illegittima, principio di rotazione, procedura aperta al mercato, risarcimento del danno Leggi...

Il ruolo dei Soggetti Aggregatori nel Procurement Sanitario: il processo di acquisto dei farmaci

11 Lug 2024 Oreste Masi procedura di gara, processo acquisizione faramaci, procurement sanitario, soggetti aggregatori Leggi...

Inapplicabilità del principio di invarianza delle medie qualora il ricorrente contesti un errore di calcolo della stazione appaltante nella determinazione della soglia di anomalia.

Cons. Stato, Sez. V, 13 giugno 2024 n. 5319

11 Lug 2024 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 13 giugno 2024 n. 5319, art. 108 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, errore di calcolo, principio di invarianza, soglia di anomalia Leggi...

Le offerte con ribasso pari alla soglia di anomalia calcolata secondo il metodo A dell’allegato II.2 del d.lgs. n. 36/2023 sono anomale e, in caso di appalti sotto soglia con applicazione del c.d. meccanismo di esclusione automatica, devono essere escluse

Cons. Stato, Sez. VII, 1° luglio 2024, n. 5780

11 Lug 2024 Adriano Cavina, Donato Caterino Cons. Stato Sez. VII 1° luglio 2024 n. 5780, anomalia offerta, art. 54 d.lgs. n. 36/2023, esclusione automatica, metodo A allegato II.2 d.lg.s n. 36/2023, offerte, procedura di gara, ribasso pari alla soglia, soglia di anomalia Leggi...

Sulla gara telematica: tra rigidità della piattaforma e principio del risultato

Cons. Stato, sez. VII, 1° luglio 2024, n. 5789

11 Lug 2024 Michela Pignatelli Cons. Stato Sez. VII 1° luglio 2024 n. 5789, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, gara telematica, leale collaborazione, principio del risultato, procedure di gara, semplificazione Leggi...

La ricevibilità del ricorso e il nuovo Codice Appalti

TAR Lazio, Roma sez. IV, 1 luglio 2024 n. 13225

10 Lug 2024 Maria Nappo Codice Carbone, Codice appalti, TAR Lazio Roma Sez. IV 1 luglio 2024 n. 13225, art. 35 comma 1 d.lgs n. 36/2023, ricevibilità ricorso, ricorso giurisdizionale Leggi...

La portata “estensiva” del principio del risultato, quale espressione della cd. amministrazione di risultato di cui all’art. 97 Cost.

Cons. Stato, Sez. VI, 4 giugno 2024, n. 4996.

09 Lug 2024 Maddalena De Rosa Cons. Stato Sez. VI 4 giugno 2024 n. 4996, amministrazione di risultato, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., buon andamento della P.A., codice Carbone, codice appalti 2023, principio del risultato Leggi...

La decadenza dall’aggiudicazione dell’operatore economico che si rifiuta di stipulare il contratto. Un’accelerazione all’applicazione del principio del risultato

TAR Calabria -Catanzaro, sez. i - Sentenza 14 giugno 2024, n. 945

08 Lug 2024 Marco Natoli conclusione gara pubblica, decadenza aggiudicazione, operatore economico, principio del risultato, stipula contratto Leggi...

Opere di sostegno lungo le strade ed autostrade e criterio di allocazione degli oneri

Cons. Stato, Sez. V, 14 giugno 2024, n. 5352

08 Lug 2024 Anna Libraro Cons. Stato Sez. V 14 giugno 2024 n. 5352, art. 176 d.lgs. n. 36/2023, art. 30 cod. strada, criterio allocazione oneri, opere di sostegno, strade e autostrade Leggi...

Successione dei contratti collettivi e conseguente rispetto del principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale.

Tar Campania, I Sez., 13 giugno 2024, n. 3735

08 Lug 2024 Christian Longo TAR Campania Sez. I 13 giugno 2024 n. 3735, art. 106 comma 1 lett. c d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs. n. 36/2023, conservazione dell'equilibrio, contratti collettivi, equilibrio contrattuale, successione Leggi...

Brevi riflessioni sul collegio consultivo tecnico, alla luce del nuovo Codice degli appalti (D. Lgs. n. 36/2023).

03 Lug 2024 Christian Corbi CCT, Codice Carbone, Codice appalti, Collegio consultivo tecnico, d.lgs. n. 36/2023 Leggi...

L’errore materiale è una fortuita divergenza fra il giudizio e la sua espressione letterale

TAR Lazio Roma, Sez. III, 20 febbraio 2024, n. 3390

03 Lug 2024 Davide Cozzolino TAR Lazio Roma Sez. III 20 febbraio 2024 n. 3390, art. 21-nonies l. n. 241/1990, autotutela, errore materiale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 37
  • 38
  • 39 (current)
  • 40
  • 41
  • ultima »

457-468 di 2879

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze