italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Le concessioni: affidamento diretto oppure no? Questo è il dilemma.

TAR Parma, Sez. I, 18.6.2024, n. 155

17 Set 2024 Gabriele Odino TAR Parma Sez. I 18 giugno 2024 n. 155, affidamento diretto, art. 187 d.lgs. n. 36/2023, contratto di concessione, modalità di affidamento Leggi...

L’omissione del sopralluogo obbligatorio come ipotesi di carenza sostanziale dell’offerta e del suo contenuto.

TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 25 luglio 2024, n. 4387

16 Set 2024 Giusy Casamassima TAR Campania Napoli Sez. VI 25 luglio 2024 n. 4387, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, carenza sostanziale offerta, esclusione, omissione, principio di tassatività, sopralluogo obbligatorio Leggi...

Irrilevanza per l’affittuario della liquidazione giudiziale dell’affittante il ramo d’azienda e differenza tra costo medio orario e trattamenti salariali minimi.

TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 29 luglio 2024 n. 15416

16 Set 2024 Antonio La Marca TAR Lazio Roma Sez. II quater 29 luglio 2024 n. 15416, affitto ramo d'azienda, art. 94 comma 5 lett. d d.lgs. n. 36/2023, costo medio orario, esclusione dalla gara, liquidazione giudiziale, trattamenti salariali minimi Leggi...

Esclusione dalla gara per inidoneità dell’offerta dal punto di vista tecnico. Contrasto con il principio di tassatività delle cause escludenti.

Cons. Stato, Sez. IV, 28 agosto 2024, n. 7296

13 Set 2024 Maddalena De Rosa Cons. Stato Sez. IV 28 agosto 2024 n. 7296, art. 10 d.lgs. n. 3672023, esclusione gara, inidoneità tecnica offerta, principio di tassatività Leggi...

L’ambito di applicazione soggettivo del vincolo di partecipazione

Cons. Stato, Sez. V, ord., 12 agosto 2024, n. 7112

12 Set 2024 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V ord. 12 agosto 2024 n. 7112, ambito applicativo soggettivo, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, vincolo di partecipazione Leggi...

Differenze tra proroga del contratto e istituto del rinnovo contrattuale

Cons. Stato, Sez. III, 5 giugno 2024, n. 5051

11 Set 2024 Fiorenza Beninato Cons. Stato Sez. III 5 giugno 2024 n. 5051, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, modifiche contrattuali, proroga contratto, rinnovo contratto Leggi...

Rimodulazione del raggruppamento per esclusione di un suo componente e retrocessione del procedimento di gara.

Cons. Stato, Sez. V, 13 agosto 2024, n. 7123

10 Set 2024 Anna Libraro Cons. Stato Sez. V 13 agosto 2024 n. 7123, art. 48 d.lgs. n. 50/2016, art. 68 d.lgs. n. 36/2023, esclusione componente, procedura di gara, raggruppamento temporaneo, retrocessione, rimodulazione raggruppamento Leggi...

La disciplina degli appalti finanziari con fondi PNRR e PNC dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2023

TAR Lazio, Roma, Sez. III, 15 luglio 2024, n. 14366

10 Set 2024 Davide Angelucci TAR Lazio Roma Sez. III 15 luglio 2024 n. 14366, appalti finanziari, art. 225 comma 8 d.lgs. n. 36/2023, art. 226 commi 1-2-6 d.lgs. n. 36/2023, d.l. n. 77/2021, d.lgs. n. 36/2023, d.lgs. n. 50/2016, disciplina applicabile, fondi PNC, fondi PNRR Leggi...

Difformità dai requisiti “de minimis” fissati dalla lex specialis dell’offerta tecnica: quid iuris?

Cons. Stato, Sez. IV, 28 agosto 2024, n. 7296

09 Set 2024 Federico Muzzati Cons. Stato Sez. IV 28 agosto 2024 n. 7296, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, difformità, esclusione dalla gara, gara pubblica, lex specialis, principio di tassatività, procedura selettiva, requisiti de minimis Leggi...

Rilevanza delle sopravvenienze in relazione al contratto già stipulato

Cons. Stato, Sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848

09 Set 2024 Michela Pignatelli Cons. Stato Sez. IV 30 luglio 2024 n. 6848, art. 178 d.lgs. n. 36/2023, contratto di concessione, principio del tempus regit actionem, principio del tempus regit actum, sopravvenienze normative, stipulazione contratto Leggi...

La violazione del diritto euro-unitario può coprire il danno di una perdita di opportunità, in materia di appalti pubblici

Corte Giust. U.E., Sez. V, 6 giugno 2024, in causa C-547/22

06 Set 2024 Davide Cozzolino Corte Giust UE Sez. V 6 giugno 2024 in causa C-547/22, appalti pubblici, danno da perdita di opportunità, responsbailità, violazione diritto europeo Leggi...

La reintegrazione della sfera patrimoniale incisa dall’atto illegittimo tra azione risarcitoria e rimedi di cui agli artt. 2033 e ss e 2041c.c..

CGARS, sez. giur., 29 luglio 2024, n. 598

03 Set 2024 Giusy Casamassima CGARS sez. giur 29 luglio 2024 n. 598, art. 2033 c.c., art. 2041 c.c., art. 2043 c.c., art. 30 c.p.a., atto illegittimo, lesione sfera patrimoniale, rimedi, risarcimento del danno, tutela risarcitoria Leggi...
  • « prima
  •  
  • 29
  • 30
  • 31 (current)
  • 32
  • 33
  • ultima »

361-372 di 2835

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze