23 Lug 2025
Tommaso Sbolgi
TAR Campania Napoli Sez. IX 3 luglio 2025 n. 5029, acceso al mercato, analisi funzionale-sostanziale, appalti pubblici, art. 1 d.lgs. n. 3672023, art. 3 d.lgs. n. 3672023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, bando fotografia, bando su misura, equivalenza funzionale, evidente insostenibilità, favor partecipationis, finalità perseguite dalla stazione appaltante, finalità stazione appaltante, gara pubblica, giudizio tecnico, motivazione, palese inattendibilità, potere discrezionale tecnico, principio di buon andamento, principio di concorrenza, principio di equivalenza, principio di equivalenza funzionale, principio di imparzialità, principio di libertà di iniziativa economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti minimi, risultato, scelta inattendibile, scelta manifestamente arbitraria, sindacato del giudice, sindacato giudiziale, sindacato intrinseco, sindacato intrinseco ma non sostitutivo, sindacato non sostitutivo, soluzioni alternative, specifiche tecniche, valutazione di omogeneità funzionale Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag specifiche tecniche
Principio di equivalenza e requisiti minimi nella contrattualistica pubblica: la sentenza TAR Campania n. 4022/2025 tra formalismo tecnico e funzionalismo prestazionale
TAR Campania, Napoli, Sez. IX, 26 maggio 2025, n. 4022
Offerta tecnica ed esclusione del concorrente
Consiglio di Stato, Sez. V, Sentenza N. 5749 del 6 ottobre 2018
Specifiche tecniche e discrezionalità dell'amministrazione
Corte di Giustizia, Sez. IX, 25 ottobre 2018, C-413/17
Specifiche tecniche con menzione di prodotti di provenienza determinata e “clausola di equivalenza” negli appalti di forniture: il Consiglio di Stato chiarisce la portata del divieto ex art. 68 del Codice dei contratti e l’eccezionalità della deroga
Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 maggio 2013, n. 2976
1-5 di 5