italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag cons. stato.

In tema di escussione automatica della cauzione provvisoria di soggetto non aggiudicatario di gara va disapplicato il diritto domestico in contrasto con quello euro-unitario di diretta applicazione

Cons. Stato, Sez. V, 17 giugno 2025, n. 2261

20 Giu 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 17 giugno 2025 n. 2261, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, cauzione provvisoria, disapplicazione norma anticomunitaria, escussione automatica, escussione garanzia, gara pubblica, garanzia, illegittimità comunitaria, norma contrastante con il diritto europeo, normativa comunitaria, normativa interna, potere di disapplicazione, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soggetto non aggiudicatario Leggi...

Il principio del risultato tra legalità della procedura e interesse pubblico

Cons. Stato, Sez. III, 16 giugno 2025, n. 5217

20 Giu 2025 Armando Pellegrino Cons. Stato Sez. III 16 giugno 2025 n. 5217, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, conformità alla legge, efficienza, gara pubblica, interesse pubblico, prestazione, principio del risultato, principio di legalità, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, qualità, qualità prestazione, rapporto tra principi, risultato conforme alla legge, risultato non conforme alla legge, sicurezza, sicurezza prestazione, tutela interesse pubblico Leggi...

La nomina della commissione di gara: legittimità della composizione in relazione alla esperienza dei componenti.

Cons. Stato, Sez. V, 16 maggio 2025, n. 4196

20 Giu 2025 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 16 maggio 2025 n. 4196, aggravio procedimento selettivo, art. 93 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, commissione di gara, componenti commissione, composizione commissione, convalida procedimentale, esperienza componenti, esperienza professionale, gara pubblica, interpretazione rigorosa, intollerabile aggravio, legittimità composizione commissione, principio del risultato, principio di ragionevolezza, procedimento di gara, procedimento selettivo, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti componenti Leggi...

La natura sanzionatoria dell’atto di escussione della cauzione provvisoria

Cons. Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2258

13 Giu 2025 Michele Tecchia Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2258, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 48 d.lgs. n. 163/2006, automatismo provvedimantale, cauzione provvisoria, corte cost. UE 26 settembre 2024 in causa C-404/23, disapplicazione, disapplicazione normativa, divieto, efficacia diretta, elemento soggettivo, escussione garanzia, eterointegrazione norma, gara pubblica, garanzia provvisoria, illegittimità comunitaria, natura atto escussione, natura escussione, natura sanzionatoria, partità di trattamento, posizione individuale, principio di proporzionalitò, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, trasparenza, valore decisioni Corte di Giustizia, valutazione caso concreto Leggi...

L’offerta mancante del requisito minimo di prestazione previsto dagli atti di gara importa l’esclusione della stessa, a prescindere da un’espressa previsione in tal senso

Cons. Stato, Sez. IV, 9 maggio 2025, n. 3998

10 Giu 2025 Francesca Siccardi Cons. Stato Sez. IV 9 maggio 2025 n. 3998, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, atti di gara, chiarezza clausola, chiarezza lex specialis, clausola bando, condizione di partecipaizone, conformità offerta, confronto concorrenziale, criterio premiale, esclusione, favor partecipationis, inequivocabilità, offerta, offerta economica, offerta non conforme, offerta tecnica, partecipazione gara, principio di concorrenza, principio di partecipazione, principio di tassatività, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisito di esecuzione, requisito di partecipazione, requisito minimo, riassorbimento, tassatività cause di esclusione, tipicità Leggi...

La sottoscrizione dell’offerta negli appalti pubblici tra formalismo digitale e favor partecipationis:note a margine della sentenza Cons. Stato, Sez. V, n. 4877/2025

Cons. Stato, Sez. V, 5 giugno 2025, n. 4877

10 Giu 2025 Armando Pellegrino Cons. Stato Sez. V 5 giugno 2025 n. 4877, RTI, appalto pubblico, art. 70 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, digitalizzazione, favor partecipationis, firma analogica, firma digitale, formalismo digitale, offerta, offerta economica, principio di digitalizzazione, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, raggruppamento temporaneo, sottoscrizione, sottoscrizione offerta, sottoscrizione offerta economica Leggi...

Vincolo di aggiudicazione nelle gare multi-lotto: limite (di discrezionalità della stazione appaltante) applicabile alla “stessa impresa” partecipante in forma sia individuale che associata.

Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2279

08 Giu 2025 Federico Della Gatta Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2279, art. 50 d.lgs. n. 50/2016, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, deroghe, deroghe divisione in lotti, divisione in lotti, gara ad evidenza pubblica, gara pubblica, legittimità, lex specialis, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela concorrenza, vincoli di partecipazione, vincolo di aggiudicazione Leggi...

Affidamenti diretti e principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici: il Consiglio di Stato ribadisce limiti e condizioni di legittimità

Cons. Stato, Sez. III, 5 giugno 2025, n. 4897

07 Giu 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. III 5 giugno 2025 n. 4897, affidamenti consecutii, affidamento diretto, art. 49 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, contraente uscente, deroghe principio rotazione, due affidamenti consecutuvi, elenchi operatori economici, elenchi ristretti, impugnazione incidentale, mancata proposizione impugnazione incidentale, preclusione, principio di rotazione, procedura aperta, rendita di posizione, stessa categoria opere, stesso settore di servizi, uguaglianza settore merceologico Leggi...

Rinnovo attestazione SOA e continuità del possesso dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche.

Cons. Stato, Sez. V, 25 ottobre 2024, n. 8534

30 Mag 2025 Anna Libraro Cons. Stato Sez. V 25 ottobre 2024 n. 8534, allegati II.12 d.lgs. n. 36/2023, art. 100 d.lgs. n. 36/2024, attestazione SOA, continuità possesso, gara pubblica, partecipazione gara, partecipazione gara pubblica, possesso requisiti, procedura ad evidenza pòubblica, procedura di gara, quaificazione, rinnovo Leggi...

Offerta economica e costi non soggetti a ribasso d’asta: esclusione dalla gara (riaffermata) in caso di mancato scorporo degli oneri di sicurezza

Cons. Stato, Sez. IV, 7 aprile 2025, n. 2950

29 Mag 2025 Federico Della Gatta Cons. Stato Sez. IV 7 aprile 2025 n. 2950, art. 108 comma 9 d.lgs. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costi non soggetti al ribasso, esclusione dalla gara, esclusioni, gara pubblica, mancato scorporo, offerta economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di esclusione, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso d'asta, scorporo oneri sicurezza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 446

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze