italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

La storia (in)finita del cumulo alla rinfusa dei requisiti nei consorzi stabili

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 7 settembre 2023, n. 5001

23 Ott 2023 Pietro Damasio 7 settembre 2023, Napoli, Sez. I, n. 5001, La storia (in)finita del cumulo alla rinfusa dei requisiti nei consorzi stabili, Tar Campania Leggi...

Il diritto di accesso e la tutela del know how: un delicato equilibrio nel settore degli appalti

Consiglio di Stato, Sez. V, n.8382 del 18 settembre 2023

23 Ott 2023 Marco Natoli Il diritto di accesso e la tutela del know how: un delicato equilibrio nel settore degli appalti Leggi...

Rinvio pregiudiziale alla CGUE in relazione alla compatibilità con la normativa europea del potere dell'Autorità nazionale di estendere la decisione di recupero a un'impresa diversa da quella individuata dalla Commissione

T.A.R. Campania, Napoli, 18 settembre 2023, ord. n. 5138

22 Ott 2023 Michela Pignatelli 18 settembre 2023, Napoli, T.A.R. Campania, ord. n. 5138 Leggi...

La mancanza di certificazione di qualità, abolita, non è causa di esclusione dalla gara

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 ottobre 2023, n. 8966

18 Ott 2023 Licia Grassucci 13 ottobre 2023, Sez. V, abolita, n. 8966, non è causa di esclusione dalla gara, Consiglio di Stato, La mancanza di certificazione di qualità Leggi...

Sulla legittimità dell’esclusione dalla gara di concorrenti i cui prodotti vengano da Paesi extra UE

T.A.R. Sicilia, Catania, sez. III, 28 settembre 2023, n. 2809

12 Ott 2023 Gianluigi Delle Cave 28 settembre 2023, Catania, n. 2809, sez. III, T.A.R. Sicilia Leggi...

E' legittimo prevedere nel bando l'esclusione di operatori economici i cui prodotti provengono nella misura superiore al 50% da un paese terzo con il quale non vige un accordo di reciprocità

Tar Catania, sez. III, 28 settembre 2023

10 Ott 2023 NOTA DI REDAZIONE 28 settembre 2023, E' legittimo prevedere nel bando di escludere la partecipazione di operatori economici i cui prodotti provengono nella misura superiore al 50% da un paese terzo con il quale non vige un accordo di reciprocità, Tar Catania, sez. III Leggi...

Rapporto quadrimestrale ANAC sul mercato dei contratti pubblici

ANAC - pubblicato il 9/10/2023 - fonte sito Anac www.anticorruzione.it

10 Ott 2023 NOTA DI REDAZIONE Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici Leggi...

Negli appalti il soggetto pubblico deve comportarsi come buon amministratore, ma anche come corretto contraente

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 settembre 2023, n.8273

03 Ott 2023 Marco Natoli 12 settembre 2023, Consiglio di Stato, Negli appalti il soggetto pubblico deve comportarsi come buon amministratore, Sez. V, ma anche come corretto contraente, n.8273 Leggi...

Alla Corte di Giustizia la questione della compatibilità con il diritto UE e con la Cedu dell’incameramento della cauzione provvisoria, quale conseguenza automatica dell’esclusione dell’operatore economico

Cons. Stato, sez. V, 7 giugno 2023, ord. n. 5618

14 Set 2023 Michela Pignatelli 7 giugno 2023, ord. n. 5618, sez. V, Cons. Stato Leggi...

Il soccorso istruttorio correttivo, come mezzo di semplificazione nel nuovo codice degli appalti

Consiglio di Stato, Sez. V, 21 agosto 2023, n.7870

12 Set 2023 Marco Natoli 21 agosto 2023, Sez. V, come mezzo di semplificazione nel nuovo codice degli appalti., n.7870, Consiglio di Stato, Il soccorso istruttorio correttivo Leggi...

L’avvalimento premiale secondo il nuovo codice appalti

Tar Campania, Napoli, Sez. III, 4 agosto 2023, n. 4756

29 Ago 2023 Licia Grassucci 4 agosto 2023, Napoli, Sez. III, n. 4756, L’avvalimento premiale secondo il nuovo codice appalti, Tar Campania Leggi...

L’imposta di bollo nel nuovo codice dei contratti pubblici: tutte le novità applicative

il punto della situazione

12 Ago 2023 Paolo Fontana, Eleonora Mazzotti L’imposta di bollo nel nuovo codice dei contratti pubblici: tutte le novità applicative Leggi...
  • « prima
  •  
  • 50
  • 51
  • 52 (current)
  • 53
  • 54
  • ultima »

613-624 di 2830

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze