italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Omessa separata indicazione dei costi della manodopera e degli oneri aziendali per la sicurezza ed esclusione dalla gara pubblica

15 Ott 2024 Elena Cogo art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, costi manodopera, d.lgs. n. 163/2006, d.lgs. n. 36/2023, d.lgs. n. 50/2016, esclusione dalla procedura di gara, gara pubblica, indicazione separata, oneri di sicurezza aziendali, soccorso istruttorio Leggi...

I principi di massima partecipazione e di tassatività delle cause di esclusione: il ruolo della proporzionalità.

15 Ott 2024 Antonio La Marca art. 10 d.lgs. n. 36/2023, clausole bando prevedenti requisiti di ordine speciale illegittimi, illegittimità clausole bando, impugnazione clausole bando, nullità clausole del bando, nullità parziale, nuovo Codice appalti pubblici, partecipazione alla gara, principi di massima partecipazione, principi generali, principio di tadsatività, proporzionalità, requisiti di ordine generale, requisiti di ordine generale diversi dai tassativi, requisiti di ordine generale illegittimi, requisiti di ordine speciale, tassatività cause di esclusione Leggi...

Clausola sociale e appalto di fornitura

Tar Campania, Napoli, sez. I, 5 settembre 2024, n. 4825

14 Ott 2024 Antonio La Marca TAR Campania Napoli Sez. I 5 settembre 2024 n. 4825, appalto di fornitura, art. 57 d.lgs. n. 36/2023, clausola sociale, contratto di appalto Leggi...

La correzione dell’offerta tecnica tra principio del risultato, principio di fiducia e par condicio competitorum

Cons. Stato, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798

14 Ott 2024 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 25 settembre 2024 n. 7798, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, autoresponsbailità del contraente, correzione errore materiale, offerta tecnica, par condicio competitorum, principio fiducia, principio risultato, tutela della concorrenza Leggi...

Omessa indicazione separata degli oneri di sicurezza c.d. aziendali e automatismo espulsivo

Tar Toscana, Firenze, Sez. IV, sentenza 11 giugno 2024, n. 703

14 Ott 2024 Elena Cogo TAR Toscana Firenze Sez. IV 11 giugno 2024 n. 703, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, espulsione automatica, indicazione separata, omessa indicazione separata, oneri di sicurezza Leggi...

La responsabilità precontrattuale e il “duty to mitigate”.

Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7574

14 Ott 2024 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V 13 settembre 2024 n. 7574, art. 30 c.p.a., art. 5 d.lgs. n. 36/2023, duty to mitigate, responsabilità da comportamento, responsabilità della P.A., responsabilità precontrattuale Leggi...

Le giustificazioni dell’offerta non possono basarsi su semplici richiami alla solidità economica dell’operatore economico

Consiglio di Stato, Sez. III, 17.09.2024, N.7613

10 Ott 2024 Marco Natoli 17.09.2024, N.7613, Sez. III, Consiglio di Stato, giustificazioni offerta, operatore economico, solidità economica Leggi...

Se l’offerta tecnica è più lunga rispetto al numero massimo di pagine previsto dalla lex specialis

Tar Marche, Sez. I, 5 ottobre 2024, n. 787

10 Ott 2024 Licia Grassucci 5 ottobre 2024, Sez. I, n. 787, Tar Marche, lex specialis, offerta tecnica Leggi...

Scorporo e ribasso del costo della manodopera art. 41 comma 14 Cod. App.

Tar Lazio, Sez. I, 6 agosto 2024, n. 15720

10 Ott 2024 Anna Libraro Scorporo, TAR Lazio Sez. I 6 agosto 2024 n. 15720, anomalia offerta, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costo mnodopera, ribasso, verifica anomalia offerta Leggi...

Validità temporale dell’offerta e automaticità dell’incameramento della cauzione nelle ipotesi di recesso dal R.T.I.

Corte Giust. UE, Sez. VIII, 26 settembre 2024, in cause riunite C-403/23 e C-404/23

09 Ott 2024 Giusy Casamassima art. 267 TFUE, automaticità incameramento cauzione, cauzione, legittimità comunitaria, offerta, recesso RTI, validità temporale offerta Leggi...

Obbligo di indicare nel costo della manodopera le professionalità con funzione direttiva, ancorché impiegate anche in altri appalti pubblici.

Cons. Stato, Sez. III, 16 settembre 2024 n. 7582

09 Ott 2024 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. III 16 settembre 2024 n. 7582, art. 41 d.lgs. n. 36/2023, costo manodopera, esercizio trasversale funzioni, gara pubblica, indicazione, procedura di gara, professionalità Leggi...

Lesione della sfera soggettiva e interesse a ricorrere. Corretta individuazione degli atti da impugnare.

TAR Lazio, Roma, Sez. IV-ter, 12 settembre 2024, n. 16357

09 Ott 2024 Giusy Casamassima TAR Lazio Roma Sez. IV-ter 12 settembre 2024 n. 16357, atto lesivo, interesse a ricorrere, interesse legittimo, lesione posizione giuridica soggettiva, posizione giuridica soggettiva, revoca aggiudicazione Leggi...
  • « prima
  •  
  • 16
  • 17
  • 18 (current)
  • 19
  • 20
  • ultima »

205-216 di 2707

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze