Ricerca
Ricerca per il tag immodificabilità
Offerta anomala e indicazione dei costi della manodopera: tra rigidità formale e principio di concorrenza nella giurisprudenza amministrativa
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 29 luglio 2025, n. 14968
La verifica dell’anomalia tra ius variandi e tutela della par condicio: riflessioni sulla sentenza del TAR Lazio n. 13986/2025
TAR Lazio Roma, Sez. IV, 15 luglio 2025, n.13986
La rilevanza degli oneri aziendali per la sicurezza indicati in offerta e i connessi limiti alla loro successiva modifica
Cons. Stato, Sez. VII, 5 giugno 2025, n. 4896
Ammissibilità del soccorso istruttorio “bifasico” per la dimostrazione dei requisiti speciali di partecipazione: corollario applicativo del principio di fiducia
Cons. Stato, sez. V, 18 giugno 2025, n. 5343
Sulla legittimità costituzionale della norma che regola il c.d. principio di invarianza nella determinazione della soglia di anomalia
Corte Costituzionale, 30 maggio 2025, n. 77
L’art. 10 del d.lgs. 36/2023 tra tassatività e massima partecipazione
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 10 giugno 2025, n. 1039
In tema di (im)modificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei a cavallo tra ‘vecchia’ e ‘nuova’ disciplina: avvicendamenti normativi e soluzioni giurisprudenziali
Il contributo è frutto di una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV ed. (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello in Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUM
La modifica del costo della manodopera tra principio di immodificabilità dell’offerta e fase di verifica dell’anomalia
Cons. Stato, Sez. V, 22 gennaio 2025, n. 488
Modificazioni soggettive dei concorrenti a struttura plurisoggettiva tra nuovo e vecchio Codice
T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211
1-10 di 11