CGARS, ord. 8 settembre 2025, n. 253
10 Ott 2025
Lydia Martucci
CGARS ord. 8 settembre 2025 n. 253, acquisizione immobile, acquisizione sanante, art. 42 bis d.p.r. n. 327/2001, art. 42 bis tu espropriazioni, art. 43 d.p.r. n. 327/2001, art. 43 tu espropriazioni, contrasto CEDU, detenzione immobile sine titulo, illegittimità convenzionale, interesse pubblico, normativa CEDU, obbligazione facoltativa, occupazione acquisitiva, occupazione usurpativa, potere discrezionale, pubblica utilità, risarcimento del danno Leggi...
CGARS, sez. Giur., 30 luglio 2025 n. 618
26 Ago 2025
Riccardo Renzi
CGARS sez. giurisd. 30 luglio 2025 n. 618, art. 94 d.lsg. n. 36/2023, autotutela amministrativa, esclusione, eterointegrazione bando di gara, gara pubblica, illegittimità, iscrizione white list, lex specialis, partecipazione gara pubblica, potere di revoca, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, white list Leggi...
CGARS, sez. Giurisd., 9 giugno 2025, n. 448
16 Lug 2025
Stefano Maria Sisto
CGARS sez. giurisd. 9 giugno 2025 n. 448, certezza, deficit sistemico, fase di merito, giudizio amministartivo, giudizio cautelare penale, giudizio penale, indizi, interdittiva antimafia, merito penale, oltre ogni ragionevole dubbio, più probabile che non, probabilità, procedimento amministrativo, processo penale, prova in sede penale, prova in sede penale cautelare, rapporti tra procedimento amministrativo e processo penale, situazione fattuale, valutazione del fatto Leggi...
CGARS, sez. giur., 29 luglio 2024, n. 598
Corte giust. Amm. Reg. Sicilia, Sez. I, 9 luglio 2024, n. 527
CGARS, 25 ottobre 2022, n. 1099
CGARS, sez. giurisd., 8 ottobre 2021, n. 841