Ricerca
Ricerca per il tag ad. plen.
Sulla nozione di “subentro” ex artt. 122 e 124 c.p.a. e sui poteri del giudice amministrativo in caso di declaratoria di inefficacia del contratto: la parola alla Plenaria.
Cons. Stato, Ad. plen., 15 luglio 2025, n. 9
Mancata indicazione dei costi per la sicurezza e inammissibilità del soccorso istruttorio
TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 19 maggio 2025, n. 9475
In tema di (im)modificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei a cavallo tra ‘vecchia’ e ‘nuova’ disciplina: avvicendamenti normativi e soluzioni giurisprudenziali
Il contributo è frutto di una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV ed. (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello in Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUM
La regolarità fiscale dell’impresa concorrente: deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica? La risposta dell'Adunanza plenaria.
Cons. di Stato, Ad. Plen., 24 aprile 2024, n. 7
La Plenaria metto il punto finale sulla questione delle proroghe nazionali delle concessioni demaniali: sono comunitariamente illegittime, ma restano in vigore fino al 31 dicembre 2023.
Cons. Stato, Ad. Plen., 9 novembre 2021, nn. 17 e 18
Concordato in bianco e partecipazione alla procedura di aggiudicazione dell’appalto o concessione. Sostituibilità in corso di gara dell’impresa mandante e di quella mandataria
Cons. Stato, Ad. Plen., 27 maggio 2021, nn. 9, 10, 11
Non è consentita la modificazione c.d. “additiva” del raggruppamento di concorrenti, tramite inserzione postuma di un soggetto estraneo all’originaria compagine.
Cons. Stato, Ad. Plen. 27 maggio 2021, n. 10
1-10 di 16