italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Dottrina

Contenzioso

La correzione dell’offerta tecnica tra principio del risultato, principio di fiducia e par condicio competitorum

Cons. Stato, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798

14 Ott 2024 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 25 settembre 2024 n. 7798, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, autoresponsbailità del contraente, correzione errore materiale, offerta tecnica, par condicio competitorum, principio fiducia, principio risultato, tutela della concorrenza Leggi...

Sulla figura dell’intermediario negli appalti di servizi

Tar Veneto, Sez. I, 30 luglio 2024, n. 2026

02 Ago 2024 Licia Grassucci appalti di servizi, contratti pubblici, intermediario, subappalto Leggi...

Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 267 del T.F.U.E. in materia di compatibilità tra l’art. 49 del codice della navigazione e l’art. 49 TFUE. Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 11 luglio 2024, nella caus

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 11 luglio 2024, nella causa C-598/2022

30 Lug 2024 Raffaella Alessia Miccoli Corte Giustizia UE Sez. III 11 luglio 2024 in causa C-598/2022, art. 49 Codice navigazione, art. 49 TFUE e, cessione gratuita, cessione opere scadenza contratto concessione, concessione di occupazione, demanio pubblico matittimo, opere amovibili, scadenza contratto di concessione Leggi...

Brevi riflessioni sul collegio consultivo tecnico, alla luce del nuovo Codice degli appalti (D. Lgs. n. 36/2023).

03 Lug 2024 Christian Corbi CCT, Codice Carbone, Codice appalti, Collegio consultivo tecnico, d.lgs. n. 36/2023 Leggi...

L’ordo decidendi: il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nella materia degli appalti pubblici, anche alla luce della recente giurisprudenza.

31 Mag 2024 Christian Corbi materia appalti, ordine di trattazione, ricorso incidentale, ricorso principale Leggi...

Il plurimo quadro positivo “de iure condito” applicabile alle procedure ad evidenza pubblica finanziate con fondi PNRR/PNC e la verifica dei costi della manodopera

T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. II, 23 aprile 2024, n. 493

29 Mag 2024 Federico Muzzati TAR Toscana Firenze Sez. II 23 aprile 2024 n. 493, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costi manodopera, fondi PNC, fondi PNNR, procedura ad evidenza pubblica Leggi...

Precontenzioso e ADR

Abstract capitolo 19 “Manuale dei contratti pubblici” di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli

19 Apr 2024 Annalisa Tricarico ADR, anac, collegio consultivo tecnico, parere di precontenzioso, precontenzioso, provvedimento decisorio, stazioni appaltanti Leggi...

Gli incarichi legali: prestazioni d’opera intellettuale o appalti pubblici di servizi?

Il punto della situazione

12 Feb 2021 Olga Toriello appalti pubblici di servizi, difesa in giudizio, incarichi legali, prestazione opera intellettuale, rappresentanza Leggi...

L’abrogazione del rito processuale super-accelerato ad opera del decreto 'sblocca-cantieri': ratio, ricadute pratiche, osservazioni critiche e prime applicazioni giurisprudenziali

il punto della situazione

29 Mag 2019 Marco Giustiniani, Paolo Fontana prime applicazioni, processuale, rito, sblocca cantieri, super accelerato Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1
  • 2 (current)
  • ultima »

13-21 di 21

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze