italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Procedura di gara

La Plenaria ribadisce che, negli appalti di lavori, la corrispondenza tra quota di partecipazione e quota di esecuzione non è imposta dalla (precedente) legge.

Consiglio di Stato, Ad. Plen., 28 agosto 2014, n. 27.

14 Set 2014 Federico Frasca a.t.i., associazione, corrispondenza, esecuzione, impresa, lavori, obbligo, partecipazione, qualificazione, quote, raggruppamento, servizi, specificazione, temporanea Leggi...

La dichiarazione sostitutiva ex art. 38: la semplificazione nei rapporti con la stazione appaltante, tra onere istruttorio (senza soccorso) e doverosità dell’esclusione.

Consiglio di Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2014, n. 16

06 Ago 2014 Antonio Pazzaglia dichiarazione, esclusione, istruttorio, soccorso, sostitutiva Leggi...

Il Tar Sicilia sugli oneri di sicurezza nelle pubbliche gare

Tar Sicilia – Catania, Sez. I, 28 luglio 2014, n. 2157

06 Ago 2014 Maria Teresa Lubrano Lobiaco costi, esclusione, indicazione, interferenze, interni, offerta, oneri, sicurezza Leggi...

Prevalenza della sostanza sulla forma a tutela del favor partecipationis e obbligo di indicazione delle quote di partecipazione all’ATI in sede di gara

Consiglio di Stato, sez. IV, 17 febbraio 2014, n. 744

01 Apr 2014 Emanuela Vecchione a.t.i., corrispondenza, domanda, forma, partecipazione, quote, sostanza Leggi...

Il Consiglio di Stato sugli obblighi dichiarativi ex art. 38, comma 1, lett. c), d.lgs. n. 163/2006 in caso di cessione di azienda nell’ambito di una procedura di concordato preventivo

Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 17 marzo 2014, n. 1327

28 Mar 2014 Claudia Mensitieri avvalimento, azienda, cessione, concordato, condanna, cooptazione, discontinuità, esclusione, gestione, impugnazione, preventivo, procuratori, ramo, termine Leggi...

La Plenaria di Palazzo Spada detta termini perentori per le verifiche dei requisiti post-aggiudicazione.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 25 febbraio 2014, n. 10

26 Feb 2014 M. Giustiniani aggiudicazione, art. 48, requisiti, verifica requisiti Leggi...

Alla Corte di Giustizia la questione dell’ammissibilità, nei settori esclusi, dell’affidamento diretto di servizi ad associazioni di volontariato

Tar Piemonte, Sez. I, ordinanza 28 gennaio 2014, n. 161

15 Feb 2014 Laura Di Giovanni affidamento, associazioni, diretto, esclusi, settori, volontariato Leggi...

Il “falso innocuo” di nuovo al vaglio del Consiglio di Stato.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 15 gennaio 2014, n. 123.

03 Feb 2014 Andrea Manca 38, dichiarazioni, falso innocuo, generali, reati, requisiti Leggi...

Omessa indicazione dei costi per la sicurezza: un difficile bilanciamento tra l’interesse alla massima partecipazione alle gare di appalto e quello di parità di trattamento

T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, 23 dicembre 2013, n. 810

15 Gen 2014 Caterina Del Regno anomalia, automatica, costi, esclusione, gara, oneri, sicurezza Leggi...

Il Consiglio di Stato fissa alcuni punti sostanziali nell’interpretazione della disciplina codicistica sulle cauzioni.

Consiglio di Stato, sentenza 26 novembre 2013, n. 5607.

03 Dic 2013 Giorgio Giuliano 75, 113, cauzione, certificazioni qualità Leggi...

L’inversione del rischio di impresa e la decadenza dell’aggiudicazione: una interessante pronuncia del Tar Lombardia.

Tar Lombardia, Brescia, Sez. II, 7 ottobre 2013, n. 824

21 Ott 2013 Emanuela Mastrodomenico aggiudicazione, concessioni, decadenza, impresa, rischio Leggi...

Per il Consiglio di Stato la verifica dei requisiti ex art. 48 del Codice deve essere effettuata d'ufficio nel rispetto del d.P.R. 445/2000

Consiglio di Stato, Sez. III, 26 settembre 2013, n. 4785

18 Ott 2013 Giorgio Giuliano acquisizione, comprova, dichiarazioni, possesso, requisiti, speciali, ufficio Leggi...
  • « prima
  •  
  • 58
  • 59
  • 60 (current)
  • 61
  • 62
  • ultima »

709-720 di 751

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze