italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Revoca in autotutela della procedura di gara d’appalto per sopravvenuti motivi di interesse pubblico che non consentono di procedere all’aggiudicazione definitiva della gara.

Consiglio di Stato, sez. V, 21 aprile 2015 n. 2013

10 Mag 2015 Adele Fago Art. 21 quinquies, Potere di autotutela, Responsabilità Leggi...

Obblighi dichiarativi ex art. 38 d.lgs. n. 163/2006: condizioni di ammissibilità della dichiarazione dei requisiti per conto terzi e soccorso istruttorio

Cons. Stato, Sez. VI, 2 marzo 2015, n. 1006

08 Mag 2015 Nicoletta Pica art. 38, conto terzi, dichiarazione, dichiarazione sostitutiva, esclusione, partecipazione, potere, requisiti, soccorso Leggi...

L’intensità del sindacato giurisdizionale sul giudizio di anomalia delle offerte alla luce del diritto UE

Cons. St., Sez. VI, 2 febbraio 2015, n. 473.

24 Mar 2015 Nicoletta Pica anomalia, discrezionalità, offerte, sindacato Leggi...

Sui criteri di liquidazione del danno da mancata aggiudicazione (a proposito di EXPO 2015)

Cons. St., Sez. IV, 9 febbraio 2015, n. 656.

24 Mar 2015 Nicoletta Pica aggiudicazione, cessante, curriculare, danno, emergente, lucro, mancata, risarcimento Leggi...

Impresa pubblica affidataria di un appalto “estraneo” non rientrante nell’ambito di applicazione dei settori speciali: profili di riparto di giurisdizione

Cons. St., Sez. V, 3 febbraio 2015, n. 497

24 Mar 2015 Maria Teresa Patrone estraneo, giurisdizione, impresa, pubblica, riparto, settori, speciali Leggi...

Il ritardo nella consegna del plico contenente l’offerta. Nuove aperture del Tar Sicilia

Tar Sicilia, Palermo, Sez. I, sentenza 6 marzo 2015, n. 626

18 Mar 2015 Margherita Scalise ammessa, consegna, esclusione, offerta, ritardo, sciopero Leggi...

Il calcolo dell’offerta al netto del costo del personale: l’interpretazione sostanzialistica del Tar Piemonte

Tar Piemonte, Torino, Sez. I, 6 febbraio 2015, n. 250

23 Feb 2015 Michela Colapinto AVCP, calcolo, congruità, contratti pubblici, costo del personale, interpretazione formalistica, interpretazione sostanzialistica, prezzo più basso, ribasso, scorporo Leggi...

Il C.G.A. detta alcuni punti fermi in ordine alla disciplina dell’avvalimento.

Cons. giust. amm. sic., Sez. giurisdiz., 21 gennaio 2015, n. 35

16 Feb 2015 Maria Nunzia Natale ausiliaria, ausiliata, avvalimento Leggi...

La nozione ampia di operatore economico ex art. 34, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006

Tar Lazio, Roma, Sez. III, 14 gennaio 2015 n. 539

02 Feb 2015 Maria Nunzia Natale IPAB, art. 34, assenza di lucro, esclusione, lucro, operatore ecocomico, partecipazione Leggi...

Contratti pubblici e oneri per la sicurezza: la rimessione all’adunanza plenaria

Consiglio di Stato, Sez. V, ord. 16 gennaio 2015, n. 88

02 Feb 2015 Michela Colapinto esclusione, indicazione, obbligo, offerta, omessa indicazione, oneri per la sicurezza Leggi...

Il principio del cd. “utile necessario” non è suscettibile di applicazione gli enti no profit

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 gennaio 2015, n. 84

02 Feb 2015 Nicoletta Pica ammissibilità, appalto, enti no profit, no profit, offerta, offerta economica, offerta senza utile, utile necessario, verifica di anomalia Leggi...

La SOA resta incedibile anche dopo la cessione di un ramo d’azienda.

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 gennaio 2015, n. 70.

27 Gen 2015 Mirijam Conzutti SOA, azienda, cedibile, cessione, qualificazione, ramo Leggi...
  • « prima
  •  
  • 210
  • 211
  • 212 (current)
  • 213
  • 214
  • ultima »

2533-2544 di 2710

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze