italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag bari

Il principio di equivalenza negli appalti pubblici: funzione, limiti e sindacato del giudice amministrativo

Tar Puglia, Bari, sez. III, 8 luglio 2025, n. 932

18 Lug 2025 Irene Lazzaro TAR Puglia Bari Sez. III 8 luglio 2025 n. 932, aliud pro alio, art. 68 d.lgs. n. 50/2016, art. 79 allegato II.5 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, buon andamento, conformità sostanziale, derivazione comunitaria, divisione tra amministrazione e giurisdizione, favor partecipationis, funzionalizzazione, gara pubblica, imparzialità, interpretazione bando di gara, interpretazione lex specialis, lex specialis, libertà iniziativa economica, limite equivalenza, limiti tutela giurisdizionale, logicità, modifica sostanziale, potere amministratuvo, potere del giudice, potere discrezionale, potere giudiziario, potere giurisdizionale, prevalenza della sostanza sulla forma, principi costituzionali, principi euro unitari, principio anti formalistico, principio del risultato, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, separazione poteri, sindacato del giudice, tutela giurisdizionale, verifica giudiziale, verifica più penetrante Leggi...

Affidamento congiunto della progettazione esecutiva e della esecuzione lavori. Lotti cc.dd. funzionali. Ammissibilità. Artt. 50 e 51 D.Lgs. n. 50/2016 (applicabile ratione temporis).

TAR Puglia, Bari, Sez. I, 21 marzo 2025, n. 375

12 Apr 2025 Vittoria Chiacchio . 50 d.lgs. n. 50/2016, TAR Puglia Bari Sez. I 21 marzo 2025 n. 375, affidamento congiunto, art. 51 d.lgs. n. 50/2016, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, esecuzione lavori, lotti di gara, lotti funzionali, progettazione esecutiva Leggi...

Il principio di equivalenza trova applicazione anche negli affidamenti diretti di forniture.

TAR Puglia, Bari, Sez. III, 2 ottobre 2024, n. 1032

29 Ott 2024 Giuseppe Misserini TAR Puglia Bari Sez. III 2 ottobre 2024 n. 1032, affidamenti diretti, art., art. 48 d.lgs. n. 3672023, art. 50 d.lgs. n. 36/2023, gara pubblica, principio di equivalenza, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

Il principio Do No Significant Harm (DNSH)

TAR Puglia Bari, Sez. III, 04.03.2024, n. 263

10 Apr 2024 Oreste Masi 4 marzo 2024, Il principio Do No Significant Harm, Tar Puglia Bari, danno significativo, dnsh, evitare, n. 263, obiettivi ambientali, sez. III Leggi...

Esclusione dalla gara: tra tassatività delle cause di esclusione, cumulo alla rinfusa e inaffidabilità dell’operatore. Quanti problemi in una sola fattispecie.

T.A.R. Puglia, Bari, Sez. III, 1° febbraio 2024, n. 123

05 Apr 2024 Marco Briccarello Esclusione dalla gara, TAR Puglia Bari Sez. III1° febbraio 2024 n. 123, art. 10 comma 2d.lgs. n. 36/2023, art. 225 comma 13 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, cumulo alla rinfusa, inaffidabilità dell'operatore, tassatività delle cause di esclusione Leggi...

Sull’asseverazione del PEF emesso da istituto credito “a pena di esclusione”

T.A.R. Puglia, Bari, sez. III, sentenza n. 1442 del 14 dicembre 2023

23 Dic 2023 Gianluigi Delle Cave Bari, sentenza n. 1442 del 14 dicembre 2023, sez. III, Sull’asseverazione del PEF emesso da istituto credito “a pena di esclusione”, T.A.R. Puglia Leggi...

Sul calcolo della soglia di anomalia e applicazione del c.d. “criterio matematico” nelle gare telematiche

TAR Puglia, Bari, sez. III, 21 marzo 2023, n 513

04 Apr 2023 Gianluigi Delle Cave 21 marzo 2023, Bari, n 513, sez. III, TAR Puglia Leggi...

È competente il giudice ordinario in materia di certificazione ARPAL

TAR Puglia, Bari, Sez. III, 6 marzo 2023, n. 434

10 Mar 2023 Licia Grassucci 6 marzo 2023, Bari, Sez. III, TAR Puglia, n. 434, È competente il giudice ordinario in materia di certificazione ARPAL Leggi...

Costo orario da dimostrare in sede di verifica dell'anomalia: "monte ore reale" o "monte ore teorico"?

T.A.R. Puglia - Bari, Sez. III, Sentenza del 1 aprile 2019 n. 471

12 Lug 2019 Giuseppe Bruno 1 aprile 2019, Bari, Tar Puglia, anomalia dell'offerta, calcolo, costo del lavoro, criterio, mancata giustificazione costo, n 471, ore effettive, ore teoriche utilizzo, sez. III Leggi...

La Corte Costituzionale è nuovamente chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del rito ex art. 120, comma 2 bis del C.P.A.

Tar Puglia, Bari, Sez. III, 20 luglio 2018, n. 1097

02 Ago 2018 Alessandro Paccione 20 luglio 2018, Bari, La Corte Costituzionale è nuovamente chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del rito ex art. 120, Sez. III, Tar Puglia, comma 2 bis del C.P.A., n. 1097 ; Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 13

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze