italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag 2019

La corretta individuazione del CCNL e la necessaria istruttoria preliminare esercitata da parte della Stazione appaltante

TAR Toscana, Sez. III, 5 maggio 2025, n. 813

10 Lug 2025 Giusy Casamassima CCNL, Cass civ. sez. lav. 18 aprile 2019 n. 1085, TAR Toscana Sez. III 5 maggio 2025 n. 813, allegato I.01, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 Cost, associazioni di categoria, associazioni firmatarie, attività da svolgere, bando di gara, contratto collettivo nazionale di lavoro, controinteressato, corretta individuazione CCNL, criterio formale, criterio sostanziale, difetto interesse, difetto legittimazione, gara pubblica, individuazione CCNL, interesse a ricorrere, istruttoria preliminare, legittimazione a ricorrere, libertà sindacale, maggiore rappresentatività comparativa, potere autonomo, potere di autotutela, potere discrezionale, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rappresentatività comparativa, scelta autonoma Leggi...

Mancata indicazione dei costi per la sicurezza e inammissibilità del soccorso istruttorio

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 19 maggio 2025, n. 9475

25 Giu 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Ad. Plen. 2 aprile 2020 n. 8, Corte di Giustizia Sez. IX 2 maggio 2019 in causa C-309/2018, TAR Lazio Roma Sez. IV 19 maggio 2025 n. 9475, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 50/2016, costi manodopera, costi sicurezza, eccezione, esclusione, esclusione automatica, gara pubblica, illegittimità, impossibilità materiale, inammissibilità soccorso istruttorio, legittimità esclusione automatica, mancata indicazione, mancata indicazione costi manodopera, mancata indicazione costi sicurezza, moduli procedimento, moduli procedura di gara, moduli telematici, natura imperativa, natura norma, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, regolarizzazione, regolarizzazione illegittima, schemi predisposti, soccorso istruttorio Leggi...

L’esclusione dalla partecipazione alla gara è espressione del potere discrezionale dell'amministrazione aggiudicatrice.

Corte giust. UE., sez. IX, 20 novembre 2019, in causa C- 552/18 (n. 52 - 29.04.2020)

08 Mag 2020 Giusy Casamassima 20 novembre 2019, in causa C- 552/18 (n. 52 - 29.04.2020), sez. IX, Corte giust. UE. Leggi...

Emergenza covid-2019: sospensione dei termini amministrativi e gare d’appalto

Considerazioni a margine della circolare MIT del 23 marzo 2020 e dell’art. 103 del Decreto “Cura-Italia”.

30 Mar 2020 Alessandro Paccione Considerazioni a margine della circolare MIT del 23 marzo 2020 e dell’art. 103 del Decreto “Cura-Italia”, Emergenza covid-2019: sospensione dei termini amministrativi e gare d’appalto Leggi...

Al vaglio della Corte costituzionale la sanatoria delle compensazioni meramente economiche per la realizzazione degli impianti di energia rinnovabile

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 dicembre 2019, ordinanza n. 8822

07 Feb 2020 Maria Isotta Fermani 27 dicembre 2019, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Sez. V, compensazioni meramente economiche, energia rinnovabile, ordinanza n. 8822, realizzazione impianti Leggi...

Il punteggio per opere aggiuntive: appalti di servizi ed appalti di lavori

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 8534 del 17.12.2019

23 Gen 2020 Stefano Taddeucci sentenza n. 8534 del 17.12.2019, sez. V, Consiglio di Stato, Il punteggio per opere aggiuntive: appalti di servizi ed appalti di lavori Leggi...

Accesso ordinario e accesso civico agli atti relativi alla fase esecutiva di un appalto di servizi: si pronuncerà l’Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Sez. III, ordinanza del 16 dicembre 2019, n. 8501

18 Gen 2020 Licia Grassucci 16 dicembre 2019, Adunanza plenaria, Consiglio di Stato, Sez. III, accesso civico, accesso ordinario, appalto di servizi, atti, fase esecutiva, n. 8501 Leggi...

Il principio di diritto, già affermato dalla Corte di Giustizia UE, non può essere utilmente esaminato anche dall’Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 17 dicembre 2019, n. 14

09 Gen 2020 Licia Grassucci 17 dicembre 2019, Adunanza plenaria, n. 14, Adunanza Plenaria, Consiglio di Stato, Corte di giustizia UE, principio di diritto Leggi...

La stazione appaltante può legittimamente escludere dalla gara l’operatore economico non iscritto alla camera di commercio

Consiglio di Stato, sez. V, 15 novembre 2019, n.7846

30 Dic 2019 Marco Natoli 15 novembre 2019, n.7846, sez. V, Consiglio di Stato, camera commercio, esclusione gara, non iscrizione, stazione appaltante Leggi...

Negli appalti pubblici le imprese devono sempre conseguire un margine di guadagno, nell’ottica di una corretta esecuzione dello stesso appalto.

Consiglio di Stato, sez. V, 27 novembre 2019, n. 8110

24 Dic 2019 Marco Natoli 27 novembre 2019, Consiglio di Stato, appalti pubblici, corretta esecuzione, margine di guadagno, n. 8110, sez. V Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 114

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze