Varie
Valore immateriale del bene culturale e imposizione del “vincolo di destinazione d’uso”: i criteri fissati dall’Adunanza plenaria.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 13 febbraio 2023, n. 5
Abusi edilizi e affidamento
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 20 febbraio 2023, n. 436
L’Adunanza plenaria dispone d’ufficio la correzione di un errore materiale della sentenza
Cons. Stato, Adunanza plenaria, decreto collegiale 3 gennaio 2023, n. 1
Inammissibile produrre documenti ai sensi dell’art. 73, comma 3, c.p.a.
Consiglio di Stato, sez. IV, 8 novembre 2022, n. 9797
Nella fase pre-procedimentale della finanza di progetto il soggetto privato è titolare di una mera aspettativa di fatto
Consiglio di Stato, sez. III, n. 8072, del 19 settembre 2022
I principi di diritto in materia di regolamento di competenza affermati dall’Adunanza plenaria
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 13 settembre 2022, n. 13
Quando l’impugnazione in s.g. di un atto endoprocedimentale configura un’ipotesi di abuso del diritto.
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 26 agosto 2022, n. 1945
Il principio di diritto affermato dall’Adunanza plenaria a proposito del computo del termine lungo di impugnazione interrotto dalla sospensione feriale.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 3 settembre 2022, n. 11
Ius superveniens e legittimo affidamento: il giusto bilanciamento tra interesse generale e diritti fondamentali della persona secondo l’Adunanza plenaria.
Cons. Stato, Adunanza plenaria, 5 agosto 2022, n. 9
Accertamento dell’illegittimità a fini risarcitori ex art. 34, comma 3, c.p.a.: presupposti ed effetti della dichiarazione d’interesse secondo l’Adunanza plenaria
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 13 luglio 2022, n. 8
Sui soggetti nei confronti dei quali è possibile escutere la garanzia ex art. 93, comma 6 del D.lgs 50/2016
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria n. 7 del 26 aprile 2022
1-12 di 183