italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Principi generali

L’omessa indicazione dei costi di sicurezza aziendale nell’offerta non determina l’automatica esclusione del concorrente

Consiglio di Stato, Sez. V, 14 marzo 2017 n. 1166

29 Mar 2017 Rita Maiolo Leggi...

I servizi analoghi negli affidamenti integrati

Tar Campania n.1284/2017

28 Mar 2017 Alberto Salvadori Leggi...

Sul contratto collettivo che, in un appalto pubblico, si applica al personale dipendente.

Consiglio di Stato, Sez. V, 1 marzo 2017 n. 932

27 Mar 2017 Daniela Dell'Oro Leggi...

La valutazione dell’interesse pubblico alla realizzazione dell’opera strategica e di quello alla revoca degli atti di gara

T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. I, 21 marzo 2017, n. 467

27 Mar 2017 Eugenio De Carlo Leggi...

Frazionamento dell’appalto in lotti, partecipazione e concorrenza

CGA, in S.G., ordinanza n. 274 del 20.3.2017

22 Mar 2017 Antonietta Sgobba Leggi...

L’esclusione dalla gara ex art. 80, comma 5, lett. c) d.lgs. 50/2016 per omessa dichiarazione di una precedente revoca.

T.A.R. Piemonte, sez. I, 28 febbraio 2017, n. 289.

21 Mar 2017 Giovanni Corbyons Leggi...

Sull’omessa indicazione di una precedente esclusione da una gara per false attestazioni di regolarità tributaria ex art. 80, comma 5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016.

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 14 febbraio 2017, n. 902

20 Mar 2017 Giovanni Corbyons Leggi...

La violazione degli obblighi di correttezza e buona fede nella partecipazione alle gare e nell’esecuzione dei contratti pubblici tra “illecito professionale” e clausole penali

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 25 gennaio 2017, n. 187

19 Mar 2017 Marco Napoli Leggi...

I limiti alla discrezionalità della stazione appaltante nell’individuazione dei requisiti di partecipazione e dei relativi mezzi di prova

T.A.R. Lombardia – Brescia, sez. I, 27 febbraio 2017, n. 282

17 Mar 2017 Jacopo Recla Leggi...

Sì all’immodificabilità delle medie delle offerte e della soglia di anomalia in caso di aggiudicazione provvisoria anche con criteri discrezionali di aggiudicazione

Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 23 febbraio 2017 n. 847.

14 Mar 2017 Angela Cerreto Leggi...

E’ legittimo il mero chiarimento della stazione appaltante relativo ad un errore materiale della lex specialis di gara laddove non costituisca una vera e propria modifica.

T.A.R. Puglia, Bari, Sez. I, sentenza del 9.3.2017, n. 216.

13 Mar 2017 Eugenio De Carlo Leggi...

Le prescrizioni della lex specialis sono intangibili e non possono essere modificate o disapplicate, salvo l'esercizio del potere di autotutela

Tar Basilicata sez. I, sentenza n. 195 del 08/03/2017

13 Mar 2017 Marco Lesto Leggi...
  • « prima
  •  
  • 57
  • 58
  • 59 (current)
  • 60
  • 61
  • ultima »

697-708 di 927

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze