italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Sull’operatività del divieto di affidamento delle concessioni autostradali alla luce del principio del tempus regit actum

Consiglio di Stato, Sez. V, 6 novembre 2019, n. 7587

20 Dic 2019 Daniela Dell'Oro Leggi...

RTI orizzontale – non sono dovute le dichiarazioni di cui all’art. 80, comma 3, del d.lgs n. 50/2016 in caso di socio unico

Cons. Stato, Sez. v, 20 novembre 2019, n. 7922

20 Dic 2019 Michela Pignatelli Leggi...

A proposito dei limiti del sindacato di legittimità sulle offerte anomale

Corte di cassazione, Sezioni Unite Civili, 29 novembre 2019, n. 31267 (ordinanza)

19 Dic 2019 Carmelanna De Vincenzo 29 novembre 2019, Corte di Cassazione, Eccesso di potere giurisdizionale – Sindacato sulle valutazioni della commissione di gara – Verifica anomalia dell’offerta, Sezioni Unite civili, n. 31267, ordinanza Leggi...

Clausole escludenti e suddivisione in lotti

Consiglio di Stato, sez. V, 22 novembre 2019, n. 7978

15 Dic 2019 Michela Colapinto Leggi...

La congruità, ai fini del rispetto dei CAM, del prezzo a base di gara: l’alternativa dell’avvalimento.

Consiglio di Stato, sez. V, 27 novembre 2019, n. 8088

14 Dic 2019 Stefano Taddeucci Leggi...

Per provare il proprio interesse a ricorrere il terzo classificato deve dimostrare anche la non conformità del prodotto offerto dalla seconda classificata

T.R.G.A. Trento, sez. I, 5 novembre 2019, n. 144

14 Dic 2019 Gianluca Taddeo Leggi...

I limiti del subappalto tornano al vaglio della Corte di Giustizia

Corte Giust. UE., sez. V, 27 novembre 2019, in causa C-402/18

14 Dic 2019 Giusy Casamassima Leggi...

Annullamento del provvedimento di aggiudicazione e permanenza dell’efficacia del contratto

Cons. Stato, sez. V, 22 novembre 2019 n. 7976

14 Dic 2019 Alessandro Costa Leggi...

Riflessioni sulla legittimazione a ricorrere delle autorità indipendenti, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 13/2019

Intervento al convegno sul tema “La tutela dei diritti tra giurisdizione e Autorità indipendenti”, organizzato dall’Università di Catanzaro il 28 giugno 2019

11 Dic 2019 Nicola Durante Leggi...

Aspetti irrisolti in tema di gold plating e di efficacia scriminante delle linee guida

Relazione al Convegno su “I contratti pubblici: la difficile stabilizzazione delle regole e la dinamica degli interessi”, organizzato dall'Università degli Studi di Ferrara l’8 novembre 2019.

11 Dic 2019 Nicola Durante Leggi...

Aggiudicazione illegittima: può essere prorogato il contratto nelle more della preparapreparazione nuova garazione della nuova gara

Consiglio di Stato, Sez. V, 22 novembre 2019, n. 7976

10 Dic 2019 Alessandra Camaiani 22 novembre 2019, Aggiudicazione illegittima, Consiglio di Stato, Sez. V, contratto, n. 7976, preparazione nuova gara, proroga Leggi...

Esclusione di un operatore economico dalla partecipazione ad una procedura di aggiudicazione degli appalti pubblici: nozione per la Corte di Giustizia di “significative o persistenti carenze”.

Corte di Giustizia U.E., 3 ottobre 2019, C- 267/2018

10 Dic 2019 Angela Cerreto 3 ottobre 2019, C- 267/2018, Corte di Giustizia U.E., esclusione, nozione, partecipazione, procedura aggiudicazione, significative o persistenti carenze Leggi...
  • « prima
  •  
  • 100
  • 101
  • 102 (current)
  • 103
  • 104
  • ultima »

1213-1224 di 2727

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze