italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag concorrente

L’inefficacia della cauzione intestata a soggetto diverso dal concorrente: la sentenza del TAR Friuli-Venezia Giulia n. 186/2025 e la tutela della par condicio nelle gare pubbliche

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 29 aprile 2025, n. 186

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Friuli Venezia Giulia Sez. I 29 aprile 2025 n. 186, applicabilità, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, cauzione, cauzione intestata a soggetto non concorrente, cauzione provvisoria, corretta partecipazione, documentazione precedente, documentazione temporalmente precedente, equità, equità concorrenti, fase appalicazione, finalità, funzione cauzione, funzione strategica, gara pubblica, garanzia, inammissibilità sanatorie sostanziali, intangibilità, intangibilità termini di gara, intestatario cauzione diverso dal concorrente, intestazione cauzione, limite soccorso istruttorio, limiti soccorso istruttorio, par condicio, par condicio competitorum., partecipazione gara, presentazione offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura di gara, procedura selettiva, sanatorie sostanziali, scadenza presentazione offerta, soccorso istruttorio, termine massimo di presentazione offerta, termini di gara Leggi...

Omissione dichiarativa e soccorso istruttorio sanante

Cons. Stato, Sez. V, 20 febbraio 2025, n. 1425

29 Apr 2025 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 20 febbraio 2025 n. 1425, affidabilità concorrente, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, convalida procedimentale, falsa dichiarazione, integrità concorrente, omissione dichiarativa, principio del risultato, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio sanante, tipologie soccorso istruttorio Leggi...

Contributo ANAC e soccorso istruttorio: il dilemma shakespeariano nelle mani dell’Adunanza plenaria.

Cons. Stato, Sez. III, ordinanza, 7 dicembre 2025, n. 48

25 Gen 2025 Marco Bragaglia Cons. Stato Sez. III ord. 7 dicembre 2025 n. 48, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, contributo ANAC, esclusione concorrente, irregolarità essenziale sanabile, omesso versamento, soccorso istruttorio Leggi...

La regolarità fiscale dell’impresa concorrente: deve persistere per tutta la durata della procedura ad evidenza pubblica? La risposta dell'Adunanza plenaria.

Cons. di Stato, Ad. Plen., 24 aprile 2024, n. 7

02 Mag 2024 Marco Briccarello Art. 86 d.lgs. n. 36/2023, Cons. Stato Ad. Plen. 24 aprile 2024 n. 7, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, impresa concorrente, procedura di gara, regolarità fiscale Leggi...

L'illecito antitrust quale causa di esclusione del concorrente dalle gare pubbliche per «gravi illeciti professionali» ex art. 80, c. 5, lett. c), d.lgs. n. 50/2016

il punto della situazione

10 Mar 2022 Francesca Dicosta L'illecito antitrust quale causa di esclusione del concorrente dalle gare pubbliche per «gravi illeciti professionali» ex art. 80, c. 5, d.lgs. n. 50/2016, lett. c) Leggi...

Il concorrente è responsabile della mancata apertura del file se inficiato da vizio originario.

Consiglio di Stato, Sez. III, 11.11. 2021, n.7507

24 Nov 2021 Marco Natoli 11.11. 2021, Sez. III, n.7507, Consiglio di Stato, Il concorrente è responsabile della mancata apertura del file se inficiato da vizio originario. Leggi...

La sostituzione dell’ausiliaria terza, che non presenti o perda i requisiti prescritti, consente al concorrente di evitare l’estromissione dalla procedura selettiva

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 18 marzo 2021, n. 5

22 Mar 2021 Licia Grassucci 18 marzo 2021, Adunanza Plenaria, Consiglio di Stato, La sostituzione dell’ausiliaria terza, che non presenti o perda i requisiti prescritti, consente al concorrente di evitare l’estromissione dalla procedura selettiva, n. 4 Leggi...

Il soccorso procedimentale ha la funzione di risolvere i dubbi interpretativi tramite l’acquisizione di chiarimenti da parte del concorrente

Consiglio di Stato, sez. III, 9 febbraio 2021, n. 1225

23 Feb 2021 Marco Natoli 9 febbraio 2021, n. 1225, sez. III, Consiglio di Stato, Il soccorso procedimentale ha la funzione di risolvere i dubbi interpretativi tramite l’acquisizione di chiarimenti da parte del concorrente Leggi...

Il concorrente è tenuto a conservare i livelli di inquadramento e di anzianità del lavoratore ?

Consiglio di Stato, sez. V, 02 novembre 2020, n. 6761

11 Dic 2020 Giulia Papa 02 novembre 2020, Consiglio di Stato, Il concorrente è tenuto a conservare i livelli di inquadramento e di anzianità del lavoratore ?, di cui all’art. 50 del Codice dei contratti pubblici, modalità di applicazione e di funzionamento dell’istituto della clausola sociale, n. 6761, sez. V Leggi...

La portata degli obblighi dichiarativi incombenti sull’operatore economico concorrente.

Consiglio di Stato, sez. V, 29 ottobre 2020 n. 6615

11 Nov 2020 Battista Barberio 29 ottobre 2020 n. 6615, Consiglio di Stato, La portata degli obblighi dichiarativi incombenti sull’operatore economico concorrente., sez. V Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 15

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze