italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Principi generali

Sul rapporto tra eterointegrazione e tassatività delle cause di esclusione.

Cons. Stato, Sez. III, 18 luglio 2017, n. 3541.

24 Ago 2017 Luca Giaconi Leggi...

Il termine per la presentazione delle giustificazioni in sede di verifica di anomalia non è perentorio.

Tar Sardegna, Cagliari, Sez. I, 26 giugno 2017, n. 431.

24 Ago 2017 Elisabetta Pistis Leggi...

Determinatezza e completezza del contratto di avvalimento

Cons. Stato Sez. V 27 luglio 2017 n. 3710

04 Ago 2017 Alessandro Costa Leggi...

Il codice degli appalti è applicabile anche al procedimento per il rilascio di concessioni di beni del demanio marittimo in base ad un potere discrezionale dell’amministrazione procedente, purché non sia travalicato il generale canone di proporzionalità

Cons. Stato, Sez. V, 17 luglio 2017, n. 3502

03 Ago 2017 Elvira Raviele Leggi...

Sulla natura sanzionatoria dell’incameramento della cauzione e sul difetto di legittimazione ad impugnare.

Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2017, n.3701.

03 Ago 2017 Gianluca Angelini Leggi...

Determinazione dell’oggetto del contratto di avvalimento nelle gare pubbliche

Cons. Stato, Sez. III, 5 luglio 2017, n. 3328.

26 Lug 2017 Margherita Galletti Leggi...

Il criterio probabilistico delle interdittive antimafia al vaglio del sindacato giurisdizionale

Consiglio di Stato sentenza n. 3333/2017 - Sezione Terza- 22 giugno 2017

25 Lug 2017 Fabio Liparoti Leggi...

Clausole “escludenti”: interpretazione e chiarimenti sulla legge di gara. Principio di tassatività delle cause di esclusione e requisiti di capacità previsti a pena di esclusione

Cons. Stato, Sez. III, 7 luglio2017, n. 3352

25 Lug 2017 Daniela Corsetti Leggi...

Sono possibili scostamenti in diminuzione rispetto agli importi indicati nelle tabelle ministeriali sul costo del lavoro, purché vengano salvaguardate le retribuzioni dei lavoratori e gli oneri previdenziali e di sicurezza

Tar Basilicata sez. I, sentenza n. 457 del 04/07/2017

24 Lug 2017 Marco Lesto Leggi...

Soccorso istruttorio e carenza totale del documento

T.A.R. Puglia, Bari, sez. III, 20 giugno 2017, n. 681

22 Lug 2017 Michele Di Donna Leggi...

R.T.I. “sovrabbondante”: libera concorrenza e favor partecipationis.

Cons. Stato, Sez. III, 3 luglio 2017, n. 3246.

22 Lug 2017 Valeria Vitale Leggi...

Rimessa alla Corte di Giustizia la possibilità di contemporanea partecipazione ad una stessa gara di diversi syndacates aderenti ai Lloyd’s of London con offerte sottoscritte da un’unica persona.

Ulteriore commento a Tar Catanzaro, sez. I, ord. coll., 9 marzo 2017, n. 385 - Pres. Salamone, Est. Iannini

22 Lug 2017 Umberto Frangipane Leggi...
  • « prima
  •  
  • 52
  • 53
  • 54 (current)
  • 55
  • 56
  • ultima »

637-648 di 927

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze