italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Le Sezioni Unite confermano la Plenaria n. 8/2014 in tema di individuazione dei limiti del sindacato di legittimità sulle offerte anomale.

Cass. civ., Sez. Un., 16 luglio 2014, n. 16239

08 Ago 2014 Silvia Salamina anomala, anomalia, discrezionalità, eccesso, offerta, offerte, potere, sindacabilità, sindacato, tecnica, valutazione Leggi...

Primo stop (comunitario) alla nuova disciplina del d.l. n. 90/2014 sulla “sospensiva dietro cauzione”.

Tar Lombardia - Milano, Sez. IV, ordinanza 30 luglio 2014, n. 1044

07 Ago 2014 Federico Frasca a.t.i., antimafia, appalti, cautelare, cauzione, informativa, mandanti, mandataria, misura, recesso Leggi...

La dichiarazione sostitutiva ex art. 38: la semplificazione nei rapporti con la stazione appaltante, tra onere istruttorio (senza soccorso) e doverosità dell’esclusione.

Consiglio di Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2014, n. 16

06 Ago 2014 Antonio Pazzaglia dichiarazione, esclusione, istruttorio, soccorso, sostitutiva Leggi...

Il Tar Sicilia sugli oneri di sicurezza nelle pubbliche gare

Tar Sicilia – Catania, Sez. I, 28 luglio 2014, n. 2157

06 Ago 2014 Maria Teresa Lubrano Lobiaco costi, esclusione, indicazione, interferenze, interni, offerta, oneri, sicurezza Leggi...

Gli avvocati tra l’affidamento di servizi legali e il conferimento del singolo incarico legale della p.a.

Tar Campania - Salerno, Sez. II, 16 luglio 2014, n. 1383

25 Lug 2014 Mirijam Conzutti avvocato, conferimento, gara, giurisdizione, incarico, legali, patrocinio, servizi Leggi...

Legittimazione a ricorrere e modificazioni soggettive in corso di gara

23 Giu 2014 Giovanni Greco gara, legittimazione, modifiche soggettive, ricorrere, ricorso Leggi...

La legittimazione processuale alla luce della mancata partecipazione alla gara

Tar Lombardia, Milano, Sez. III, sentenza 4 aprile 2014, n. 891

23 Giu 2014 Giovanni Greco annullamento, esito, gara, impugnazione, legittimazione, partecipazione, ricorso Leggi...

La discrezionalità amministrativa nell’escussione della cauzione provvisoria per mancata prova dei requisiti.

Tar Lazio, Roma, sez. II, sentenza 5 giugno 2014, n. 5993

19 Giu 2014 Giorgio Giuliano art. 48, attività discrezionale, avcp, cauzione, esclusione, escussione, segnalazione Leggi...

Il requisito dell’irregolarità contributiva nelle gare pubbliche: il D.U.R.C. e il procedimento di regolarizzazione.

Tar Veneto, Sezione I, sentenza 8 aprile 2014, n. 486

15 Mag 2014 Alessandra Alessandro contributiva, d.u.r.c., generali, regolarità, regolarizzazione, requisiti Leggi...

L’ammissibilità della dichiarazione dei requisiti ‘per conto terzi’ approda in Plenaria.

Consiglio di Stato, Sezione III, ordinanza collegiale 29 aprile 2014, n. 2214

05 Mag 2014 T. F. Massari 445, art. 38, art. 47, dichiarazione, dichiarazioni, esclusione, rappresentante Leggi...

Un singolare caso di giurisdizione esclusiva che non conosce interessi legittimi. La giurisdizione sulla revisione prezzi secondo un recente e innovativo arresto del CGARS.

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana – Sezione giurisdizionale – sentenza 8 aprile 2014, n. 191

17 Apr 2014 Riccardo Rotigliano esclusiva, giurisdizione, prezzi, revisione Leggi...

La revoca della nomina del “promotore” in una procedura di project financing.

Consiglio di Stato – Sezione Terza – sentenza 20 marzo 2014, n. 1365

07 Apr 2014 Claudio Fanasca financing, project, promotore, revoca Leggi...
  • « prima
  •  
  • 212
  • 213
  • 214 (current)
  • 215
  • 216
  • ultima »

2557-2568 di 2707

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze