italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Difformità dai requisiti “de minimis” fissati dalla lex specialis dell’offerta tecnica: quid iuris?

Cons. Stato, Sez. IV, 28 agosto 2024, n. 7296

09 Set 2024 Federico Muzzati Cons. Stato Sez. IV 28 agosto 2024 n. 7296, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, difformità, esclusione dalla gara, gara pubblica, lex specialis, principio di tassatività, procedura selettiva, requisiti de minimis Leggi...

Rilevanza delle sopravvenienze in relazione al contratto già stipulato

Cons. Stato, Sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848

09 Set 2024 Michela Pignatelli Cons. Stato Sez. IV 30 luglio 2024 n. 6848, art. 178 d.lgs. n. 36/2023, contratto di concessione, principio del tempus regit actionem, principio del tempus regit actum, sopravvenienze normative, stipulazione contratto Leggi...

La violazione del diritto euro-unitario può coprire il danno di una perdita di opportunità, in materia di appalti pubblici

Corte Giust. U.E., Sez. V, 6 giugno 2024, in causa C-547/22

06 Set 2024 Davide Cozzolino Corte Giust UE Sez. V 6 giugno 2024 in causa C-547/22, appalti pubblici, danno da perdita di opportunità, responsbailità, violazione diritto europeo Leggi...

La reintegrazione della sfera patrimoniale incisa dall’atto illegittimo tra azione risarcitoria e rimedi di cui agli artt. 2033 e ss e 2041c.c..

CGARS, sez. giur., 29 luglio 2024, n. 598

03 Set 2024 Giusy Casamassima CGARS sez. giur 29 luglio 2024 n. 598, art. 2033 c.c., art. 2041 c.c., art. 2043 c.c., art. 30 c.p.a., atto illegittimo, lesione sfera patrimoniale, rimedi, risarcimento del danno, tutela risarcitoria Leggi...

Proroga unilaterale dell’affidamento di servizio pubblico e corrispettivo dovuto

Corte giust. Amm. Reg. Sicilia, Sez. I, 9 luglio 2024, n. 527

02 Set 2024 Claudia Buonsante CGARS Sez. I 9 luglio 2024 n. 527, affidamento, affidamento servizio, art. 178 d.lgs. n. 36/2023, corrispettivo dovuto, proroga unilaterale, servizio pubblico Leggi...

Il procedimento di verifica di anomalia dell’offerta: tempistiche e oggetto

Cons. Stato, Sez. V, 13 agosto 2024, n. 7114

30 Ago 2024 Giusy Casamassima Cons. Stato Sez. V 13 agosto 2024 n. 7114, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, oggetto procedimento di verifica, procedimento verifica anomalia, tempi di verifica anomalia Leggi...

Il principio di tassatività delle cause escludenti tra requisiti di ordine generale e speciale

Cons. Stato, Sez. V, 13 agosto 2024, n. 7113

28 Ago 2024 Giusy Casamassima Cons. Stato Sez. V 13 agosto 2024 n. 7113, art. 10 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, cause escludenti, principio di tassatività, requisiti di ordine generale, requisiti di ordine speciale Leggi...

Autotrasporto pubblico non di linea e, quanto mai necessaria e agognata, concorrenzialità: quid novi? Un’importante pronuncia del Giudice delle leggi

Corte costituzionale, 3 luglio 2024, n. 137

26 Ago 2024 Federico Muzzati autotrasporto pubblico Leggi...

L’assegnazione delle nuove concessioni demaniali o i loro rinnovi post scadenza del 31 dicembre 2023 necessita della procedura comparativa di evidenza pubblica

Cons. Stato, Sez. VII, 31 luglio 2024, n. 6883

10 Ago 2024 Giusy Casamassima Art. 12 direttiva 2006/123/CE, Cons. Stato Sez. VII 31 luglio 2024 n. 6883, art. 49 TFUE, concessioni demaniali marittime, procedura ad evidenza pubblica, scadenza del 31 dicembre 2023 Leggi...

Superamento dei termini di cui agli artt. 88, comma 3 e 92, comma 2, lett. a), d.lgs. n. 36/2023. Disposizioni del bando immediatamente lesive. Impugnabilità.

Cons. Stato, Sez. V, 10 luglio 2024, n. 6188

10 Ago 2024 Giusy Casamassima Cons. Stato Sez. V 10 luglio 2024 n. 6188, art. 88 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, art. 92 comma 2 lett. a d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, chiarimenti, disposizioni del bando immediatamente escludenti, immediata lesività, impugnazione, legittimità, supermaneto termini, termini per chiarimenti Leggi...

Nelle procedure di affidamento delle concessioni non è previsto a carico dei concorrenti l’obbligo di presentare un Piano Economico Finanziario salva diversa prescrizione contenuta nella lex specialis.

TAR Lombardia (Milano), Sez. I, 11 luglio 2024, n. 2132

10 Ago 2024 Adriano Cavina, Donato Caterino Piano Economico Finanziario, TAR Lombardia Milano Sez. I 11 luglio 2024 n. 2132, affidamento concessioni, art. 182 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 185 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, procedure affidamento Leggi...

Proposte innovative e/o migliorative e varianti. Differenze.

Cons. Stato, Sez. III, 9 luglio 2024, n. 6092

10 Ago 2024 Giusy Casamassima Cons. Stato Sez. III 9 luglio 2024 n. 6092, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità tecnica, proposte innovative, proposte migliorative, varianti Leggi...
  • « prima
  •  
  • 19
  • 20
  • 21 (current)
  • 22
  • 23
  • ultima »

241-252 di 2707

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze