italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Il regime di impugnazione dei bandi di gara nella giurisprudenza del Consiglio di Stato

11 Ott 2017 Francesco Maria Ciaralli Leggi...

L’illegittimità del limite quantitativo al subappalto di contratto pubblico fra promozione della concorrenza e prevenzione della criminalità

Nota a Corte di giustizia, Terza Sezione, sent. 14 luglio 2016, in causa C-406/14, Wrocław

11 Ott 2017 Mario Di Carlo Leggi...

Le condizioni di ammissibilità delle modificazioni soggettive nella gara di appalto: punti di contatto e non tra il vecchio ed il nuovo Codice dei contratti pubblici

Tribunale amministrativo regionale per le Marche, n. 723/2017

10 Ott 2017 Maria Cristina Lenoci Leggi...

La valutazione numerica delle offerte negli appalti da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Consiglio di Stato, sez. V, 22 settembre 2017, n. 3348

10 Ott 2017 Umberto Frangipane Leggi...

Società in house e procedure di assunzione: il riparto di giurisdizione

Cons. Stato, Sez. IV, 29 settembre 2017, n. 4551

09 Ott 2017 Michela Colapinto Leggi...

Nelle procedure negoziate la scelta dei soggetti da invitare può avvenire attingendo dall’elenco dei fornitori propri o da quelli presenti nel Mercato Elettronico delle P.A.

Tar Puglia – Bari sezioni unite, sentenza n. 1018 del 05/10/2017

09 Ott 2017 Marco Lesto Leggi...

Criterio del massimo ribasso: onere di impugnazione e limiti di applicazione.

T.a.r. Basilicata, sentenza 27 settembre 2017, n. 612.

07 Ott 2017 Arturo Levato Leggi...

La disciplina dei requisiti soggettivi in tema di consorzi stabili e dei consorzi di società cooperative di produzione e lavoro e di imprese artigiane a valle del decreto correttivo al codice dei contratti pubblici

06 Ott 2017 Vanessa Viti Leggi...

Nel calcolare il c.d. taglio delle ali, le offerte con uguale ribasso devono considerarsi come "unica offerta".

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 19 settembre 2017, n. 5

05 Ott 2017 Cristiano Giovanni Gasparutti Leggi...

Il TRGA Bolzano torna ancora sugli oneri della sicurezza aziendali

T.R.G.A. Bolzano, sez. I, 17 settembre 2017, n. 281

05 Ott 2017 Gianluca Taddeo Leggi...

Sulla decorrenza del dies a quo del termine di impugnazione ex 120, comma 2 bis, c.p.a.

T.A.R. Abruzzo, Pescara, Sez. I, 20 settembre 2017, n. 252.

03 Ott 2017 Silvia Biancifiori Leggi...

Legittima l’esclusione per difformità dell’offerta tecnica rispetto ai requisiti minimi richiesti dalla stazione appaltante

TAR Umbria, Sez. I, 1 settembre 2017, n. 563

03 Ott 2017 Giovanni Ranalli, Fabrizio Garzuglia Leggi...
  • « prima
  •  
  • 156
  • 157
  • 158 (current)
  • 159
  • 160
  • ultima »

1885-1896 di 2717

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze