TAR Campania ,Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 1053
27 Giu 2025
Armando Pellegrino, Alessandro Quarta
TAR Campania Salerno Sez. I 6 giugno 2025 n. 1053, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 nonies l. n. 24171990, autotutela, bilanciamento interessi, correttezza formale, correttezza sostanziale, favor partecipationis, gara pubblica, interesse attuale, interesse concreto, interesse pubblico, motivazione, motivazione insufficiente, obbligo motivazione, potere di autotutela, potere discrezionale, principio affidamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di concorrenza, principio di economicità, principio di efficienza, principio di legalità, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ripristino legalità violata Leggi...
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025 n. 1053
27 Giu 2025
Riccardo Renzi
.gara pubblica, Tar Campania Salerno Sez. I 6 giugno 2025 n. 1053, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 nonies l. n. 241/1990, art. 3 d.lgs. n. 36/2023, autotutela, bilanciamento interessi, correttezza formale, correttezza sostanziale, favor partecipationis, interesse attuale, interesse concreto, interesse pubblico, motivazione, motivazione insufficiente, potere di autotutela, potere discrezionale, principio del risultato, principio della fiducia, principio di affidamento, principio di economicità, principio di efficienza, principio di legalità, principio di proporzionalità, principio di tutela della concorrenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura di gara, ripristino legalità violata Leggi...
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 8 aprile 2025, n. 618
25 Giu 2025
Riccardo Renzi
CCNL, TAR Puglia Lecce Sez. II 8 aprile 2025 n. 618, allegato I.01, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 Cost., art. 41 Cost., clausola sociale, contratto collettivo nazionale di lavoro, dovere di controllo, esclusione automatica offerta anomala, esclusione natura sanzionatoria, gara pubblica, giustificazioni, libertà iniziativa economica, natura ordinatoria termine, natura sanzionatoria, offerte anormalmente basse, potere discrezionale tecnico, potere pubblico, presentazione giustificazioni, principio contraddittorio, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, termine ordinatorio, tutela diritti sociali, tutela lavoratori, verifica anomalia, verifica equivalenza Leggi...
Cons. Stato, Sez. III, 16 giugno 2025, n. 5217
20 Giu 2025
Armando Pellegrino
Cons. Stato Sez. III 16 giugno 2025 n. 5217, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, conformità alla legge, efficienza, gara pubblica, interesse pubblico, prestazione, principio del risultato, principio di legalità, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, qualità, qualità prestazione, rapporto tra principi, risultato conforme alla legge, risultato non conforme alla legge, sicurezza, sicurezza prestazione, tutela interesse pubblico Leggi...
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 10 giugno 2025, n. 1039
20 Giu 2025
Irene Lazzaro
TAR Puglia Lecce Sez. II 10 giugno 2025 n. 1039, art. 10 d.lgs. m. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, cause di esclusione, certezza, certezza regole di gara, clausole bando di gara, clausole ulteriori, eterointegrazione clausole bando, gara pubblica, immodificabilità offerta, inoperatività, inoperatività soccorso istruttorio, lettere di invito, massima partecipazione alla gara, modalità formulazione offerta, non apposizione, non apposizione clausole, nullità parziale, offerta economica, par condicio concorrenti, partecipazione alla gara, principio di autoresponsbailità, principio di diligenza esigibili, principio di eterointegrazione, principio di tassatività, principio di trasparenza, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, regole di gara, requisiti di ordine soggettivo, requisiti soggettivi, requisiti soggettivi offerente, sanzione, soccorso istruttorio, tassatività cause di esclusione, trasparenza procedurale, violazione Leggi...
TAR Piemonte, Sez. II, 18 aprile 2025, n. 689
13 Giu 2025
Michele Tecchia
CCNL, TAR Piemonte Sez. II 18 aprile 2025 n. 689, allegato I.01, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, comparazione numerica, componenti fisse, componenti fisse retribuzione globale annua, contratto collettivo nazionale di lavoro, correttivo codice appalti, d.lgs. n. 209/2025, dichiarazione di equivalenza, durata periodo di prova, durata periodo preavviso, equivalenza delle tutele, festività sopprresse, gara pubblica, giudizio di equivalenza su singole voci retributive, individuazione parametri, lavoro straoridnario, lavoro supplente, maternità, parametri economici, parametri normativi, periodo di comporto, periodo di prova, periodo preavviso, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedure ad evidenza pubblica, procedure di gara, retribuzione globale annua, retribuzione minima tabellare, riconoscimento integrazione indennità, scatto di anzianità, scostamento marginale, singole voci retributive, trattamento di malattia, tutela economica, tutela normativa, valore economico compplessivo Leggi...
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 12 maggio 2025, n. 1635
13 Giu 2025
Giulio Valerio Sciarra
CCNL, TAR Lombardia Milano Sez. I 12 maggio 2025 n. 1635, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, contratto collettivo nazionale di lavoro, delibera ANAC 14 gennaio 2025 n. 14, dichiarazione di equivalenza, gara pubblica, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela economica, tutela equivalente, tutela normativa Leggi...
Cons. Stato, Sez. III, 5 giugno 2025, n. 4897
07 Giu 2025
Riccardo Renzi
Cons. Stato Sez. III 5 giugno 2025 n. 4897, affidamenti consecutii, affidamento diretto, art. 49 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, contraente uscente, deroghe principio rotazione, due affidamenti consecutuvi, elenchi operatori economici, elenchi ristretti, impugnazione incidentale, mancata proposizione impugnazione incidentale, preclusione, principio di rotazione, procedura aperta, rendita di posizione, stessa categoria opere, stesso settore di servizi, uguaglianza settore merceologico Leggi...
TAR Toscana, Sez. III, 5 maggio 2025, n. 813
05 Giu 2025
Vittoria Chiacchio
CCNL applicabile, CCNL rappresentatività CCNL, TAR Toscana Sez. III 5 maggio 2025 n. 813, allegato I.01, applicazione CCNL, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, assenza istruttoria, bando di gara, gara pubblica, illegittimità bando, istruttoria, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...
TAR Campania, Napoli, Sez. IX, 26 maggio 2025, n. 4022
01 Giu 2025
Riccardo Renzi
TAR Campania Napoli Sez. IX 26 maggio 2025 n. 4022, approccio funzionale, approccio sostanziale, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, gara pubblica, lettura sostanziale, prevalenza della sostanza, principio del risultato, principio della buona fede, principio di equivalenza, procedura ad evidenza pubblica, procedura concorsuale, requisiti minimi, specifiche tecniche Leggi...
TAR Veneto, sez. I, 14 maggio 2025 n. 733
Cons. Stato, Sez. II, 9 maggio 2025, n. 3959
15 Mag 2025
Giusy Casamassima
Cons. Stato Sez. II 9 maggio 2025 n. 3959, ambito di applicazione, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., codice appalti, codice contratti pubblici, commesse pubbliche, confini applicativi, declinazione principio, espressa previsione, gara pubblica, immanenza principio, nuovo codice appalti, nuovo codice contratti pubblici, principio del buon andamento, principio del risultato, procedure di gara, vis espansiva Leggi...