Articoli
A proposito delle regole d’interpretazione del disciplinare di gara
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 maggio 2022, n. 4365
Se viene meno il controllo analogo, l’affidamento in house e’ illegittimo
Corte di Giustizia Europea C-719/2020 del 12 maggio 2022
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: il parere del Consiglio di Stato sulle modifiche apportate
Consiglio di Stato, Sez. consultiva atti normativi, 13 maggio 2022, n. 832
Un pregresso illecito professionale tra privati non rileva ai fini dell’esclusione da una gara
Tar Umbria, Sez. I, 26 maggio 2022, n. 339
Sulla natura della valutazione della congruità dell'offerta e l'ambito del sindacato del giudice amministrativo
Consiglio di Stato Sez. V, sentenza n. 4191 del 25 maggio 2022
Agrovoltaico: evoluzione e sviluppo anche alla luce del PNRR
il punto della situazione
Giurisdizione e limiti del potere giudiziario
TAR BASILICATA, SEZ. I, 12 maggio 2022, n. 356
L’Adunanza plenaria individua la fase della procedura di aggiudicazione coperta dalla “garanzia provvisoria”
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 26 aprile 2022, n. 7
Sulla vincolatività per la PA della lex specialis rispetto agli atti di indirizzo politico e le FAQ
Consiglio di Stato Sez. V, sentenza n.3492 del 4 maggio 2022
L’accesso civico generalizzato negli appalti, in relazione al dialogo tra amministrazione e cittadino
Consiglio di Stato, sez. V, 11 aprile 2022, n.2670
Riconoscimento della portata immediata e direttamente lesiva delle Linee-guida ANAC, ai fini della loro impugnabilità in sede giurisdizionale.
Cons. Stato, Sez. V, 25 marzo 2022, n. 2221
1-12 di 2180