italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag cons. stato

Diritto di accesso al codice sorgente: decisione algoritmica e decisione con l’uso di un algoritmo di mero supporto

Cons. Stato, Sez. IV, 4 giugno 2025 n. 4857

09 Ott 2025 Rosaria Russo Cons. Stato sez. IV 4 giugno 2025 n. 4857, accesso concorsuale, accesso difensivo, algoritmo, algoritmo di supporto, art. 30 d.lgs. n. 36/2023, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, decidione algoritmica, decisione con algoritmo di supporto, gara pubblica, principio di non discriminazione, principio di non esclusività della decisione algoritmica, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, segretezza, segretezza commerciale, segretezza industriale, stretta indispensabilità Leggi...

Il silenzio amministrativo sull’istanza del Piano Casa: inapplicabilità della disciplina del silenzio assenso

Cons. Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5508

09 Ott 2025 Rocco Felato Cons. Stato sez. IV 25 giugno 2025 n. 5508, Piano Casa, art. 10 bis L. n. 241/1990, art. 2 comma 8 bis L. n. 24171990, art. 20 comma 8 DPR n. 380/2001, art. 21 octies comma 2 L. n. 241/1990, art. 21 septies L. n. 241/1990, art. 7 L.R. Puglia n. 14/2009, completezza pratica, criteri generali, criterio generale, demolizione, differenziazione regionale, disuguaglianza, diversità norma nazionale, inapplicabilità criterio generale, incremento volumetrico, legislazione regionale, permesso a costruire, permesso a costruire espresso, permesso a costruire in deroga, preavviso di rigetto, ricostruzione, silenzio amministrazione, silenzio assenso, silenzio inadempimento Leggi...

Illegittimità del canone “compensativo” nel permesso di costruire in deroga una centralina idroelettrica: nullità parziale dell’accordo ex art. 11 L. 241/1990 e inapplicabilità del termine decadenziale di 180 giorni

Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2025, n. 6894

09 Ott 2025 Antonio La Marca Cons. Stato sez. IV 4 agosto 2025 n. 6894, accordi amministrativi, accordi provvedimentali, art. 11 l. n 241/1990, art. 1321 c.c., canone compensativo, centralina idroelettrica, codice civile, contributo economico, costruzione centralina, giurisdizione, giurisdizione esclusiva, natura giuridica, natura privatistica, natura pubblicistica, normativa codicistica, nullità amministrativa, nullità civilistica, nullità imprescrittibile, permesso a costruire, termine decadenziale Leggi...

Riesercizio del potere a seguito di annullamento e comunicazione di avvio del procedimento

Cons. Stato, sez. II, 1° agosto 2025, n. 6829

09 Ott 2025 Chiara Chirico Cons. Stato sez. II 1° agosto 2025 n. 6829, annullamento, art. 34 cpa, art. 7 l. n. 241/1990, avvio procedimento, comunicazione avvio procedimento, controllo giurisdizionale, esercizio del potere, giudicato, istruttoria completa, lettura sostanziale, partecipazione procedimento, potere amministrativo, potere del giudice, potere di controllo giurisdizionale, poteri non ancora esercitati, procedimento amministrativo, riesercizio del potere, sindacato del giudice, vincolo conformativo Leggi...

Sul concetto di vicinitas e sull’interesse a ricorrere

Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6487

04 Ott 2025 Michela Pignatelli Cons. Stato sez. IV 22 luglio 2025 n. 6487, art. 100 c.p.c., art. 39 c.p.a., azione popolare, concetto di vicinitas, giurisdizione soggettiva, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse personale, legittimazione a ricorrere, plenaria n. 22/2021, processo amministrativo, vicinitas Leggi...

Limiti di ammissibilità ai chiarimenti resi dall’amministrazione nel corso del giudizio in merito al provvedimento impugnato

Cons. Stato, Sez. III, 19 settembre 2025, n. 7386

04 Ott 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato sez. III 19 settembre 2025 n. 7386, ammissibilità, ammissibilità chiarimenti, art. 3 L. n. 241/1990, chiarimenti amministrazione, elementi aggiuntivi, giudizio di merito, giudizio pendente, integrazione nel corso del processo, integrazione postuma, motivazione, motivazione provvedimento, precisazioni, provvedimento amministrativo, provvedimento impugnato Leggi...

Discrezionalità dell’AGCM nella valutazione delle offerte di impegno a cessare pratiche commerciali scorrette e relativo sindacato giurisdizionale

Cons. Stato, sez. VI, 25 luglio 2025, n. 6631

01 Ott 2025 Chiara Chirico Cons. Stato sez. VI 25 luglio 2025 n. 6631, art. 27 comma 7 Codice del consumo, concorrenza, illogicità, irragionevolezza, motivazione, offerte di impegno, potere discrezionale, potere sanzionatorio, potere valutativo, procedimento AGCM, sanzione, sindacato del giudice, sindacato giurisdizionale, sindacato non sostitutivo, sindacato pieno, valutazione offerte di impegno Leggi...

Grave illecito professionale: regole del contraddittorio ed applicabilità dell’art. 10 bis della L 241/90

Cons. Stato, Sez. V, 17 settembre 2025 n. 7352

01 Ott 2025 Grazia Pignatelli Cons. Stato sez. V 17 settembre 2025 n. 7352, applicazione materia contrattuale, art. 10 bis. L. n. 241/1990, art. 95 d.lgs. n. 3672023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, contraddittorio, contratti pubblici, deroga, esclusione, gara pubblica, grave illecito professionale, materia contrattuale, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

Iperturismo, valorizzazione del patrimonio culturale e diritto alla quiete e alla riservatezza: il Comune è tenuto a bilanciare gli interessi in gioco

Cons. Stato, Sez. IV, 15 aprile 2025, n. 3258

30 Set 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato sez. IV 15 aprile 2025 n. 3258, bene, bilanciamento interessi, conservazione bene, conservazione risorsa turistica, diritto alla quiete, diritto alla riservatezza, diritto alla tranquillità, emergenza abitativa, macro impatto territorio, overtourism, patrimonio culturale, riservatezza, risorsa turistica, tutela cittadini, tutela imprese, valorizzazione patrimonio culturale Leggi...

L'interpretazione sistematica della lex specialis negli appalti integrati. Distinzione tra subappalto necessario (o qualificante) e facoltativo. Il soccorso istruttorio: evoluzione normativa e principi applicativi

Cons. Stato, Sez. V, 23 settembre 2025, n. 7465

30 Set 2025 Ivan Carino Cons. Stato Sez. V 23 settembre 2025 n. 7465, appalto integrato, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, canine della totalità, categorie scorporabili, criteri interpretativi, dichiarazione di subappalto, gara pubblica, interpretazione letterale, interpretazione lex specialis, interpretazione sistematica, lex specialis, natura appalto, oggetto appalto, par condicio, par condicio competitorum, parità di trattamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di accesso al mercato, principio di affidamento, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, qualificazione mancante, requisito di qualificazione mancante, requisito mancante, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio in senso stretto, subappalto facoltativo, subappalto necessario, tutela dell'affidamento Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 494

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze